Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] molto velenosa, la cicutossina (lo stesso nome talvolta è anche riferito a Oenanthe aquatica).
C. maggiore o di Socrate (Coniummaculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie ...
Leggi Tutto
OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae)
Fabrizio CORTESI
Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] , prezzemolo, sedano, ferule (che forniscono l'assa fetida e il galbano); altre sono coltivate come ortaggi: finocchio, sedano, carota; altre sono velenose: Chaerophyllum temulum, Cicuta virosa, Aethusa cynapium, Coniummaculatum, Oenanthe crocata. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 1886 Ladenburg effettuò la prima sintesi d'un alcaloide naturale, la coniina, il principio velenoso della cicuta (Coniummaculatum). A questa sintesi fecero poi seguito quella dell'atropiria (Willstätter, 1902), quella della nicotina (Pictet, 1904 ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] gli animali. Ma si può obbiettare che esistono molte piante ricche di alcaloidi, come la Cinchona, il Coniummaculatum, il Delphinium staphisagria, che vengono fortemente danneggiate ed anche completamente distrutte dagli insetti.
Heckel e Barth ...
Leggi Tutto
Con questo nome (anche con quello di anice verde, o di anice comune) viene designata la Pimpinella anisum L., pianta della famiglia delle Apiacee od Ombrellifere. È questa una piccola erba annua originaria [...] suo uso si diffuse poi nel sec. XVI. Viene adoperata, oltre che in farmacia, nell'industria dei liquori e nella pasticceria. I frutti di anice qualche volta sono stati confusi con quelli di cicuta (Coniummaculatum L.) dando luogo ad avvelenamenti. ...
Leggi Tutto
GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] gelseminina. La droga e i suoi preparati vengono usati come sedativi e la loro azione è stata paragonata a quella del Coniummaculatum L. o cicuta maggiore.
La gelsemina (C20 H22 N2 O2) è un alcaloide poco tossico per gli animali superiori, molto per ...
Leggi Tutto
conina
(o conïina) s. f. [der. del lat. scient. Conium, nome del genere cui appartiene la cicuta, che è dal lat. conīum, gr. κώνειον «cicuta»]. – Alcaloide isolato dai semi e dai frutti della cicuta maggiore (Conium maculatum), che si presenta...
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...