• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [19]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza irregolare. Le I. sono ampiamente distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE

Meliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente specie legnose delle regioni calde. Hanno foglie pennate, fiori pentameri, in genere unisessuali, spesso con i filamenti degli stami connati, [...] formanti una specie di tubo (stami monadelfi). Le M. producono comunemente composti terpenoidi amari. Il monofiletismo della famiglia è sostenuto sia dall’analisi morfologica sia dallo studio delle sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – TERPENOIDI – MONADELFI – SAPINDALI – FOGLIE

Uvulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Monocotiledoni erbacee, ordine Liliali, ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Le U. hanno foglie alternate lungo lo stelo o in rosette basali, [...] e fiori bisessuali a simmetria radiale, solitamente poco cospicui, con 6 tepali a volte maculati. I carpelli sono 3 e connati, gli stami 6. Il frutto può essere una capsula o una bacca. Comprendono 9 generi (12 secondo alcuni autori), tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICAMENTE – MONOCOTILEDONI – CARPELLI – ERBACEE – FOGLIE

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] opposte, senza stipole, semplici o più raramente lobate. I fiori sono bisessuali e a simmetria radiale, con 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] viticci spiralati che si dipartono più o meno lateralmente ai nodi, foglie senza stipole, petali usualmente connati, stami variamente connati e modificati (per cui possono sembrare solo tre o addirittura solitari anche se sono in numero maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

CANNOLICCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varie specie marine di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine dei Senopalliati, famiglia dei Solenidi, riferite ai generi Solen L., Ceratisolen Forb. et Hanl., Solecurtus Blain. Gli animali [...] hanno corpo più lungo che alto, piede grande, lungo, spesso, troncato anteriormente, senza bisso; i sifoni connati e più o meno liberi. La conchiglia è pure allungata e più o meno beante alle due estremità, con umboni non sporgenti, legamento esterno ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOLICCHIO (1)
Mostra Tutti

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] infiorescenze terminali indeterminate. I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti che si aprono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO

Litracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente connati, e 4-8 petali ricurvi nel bocciolo e grinzosi a maturità; gli stami sono spesso attaccati sotto la sommità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANALISI CLADISTICA – DICOTILEDONI – CLADISTICA – IPANZIO – MIRTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litracee (1)
Mostra Tutti

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] corolla a forma di ruota o tubulare con lobi espansi, fatta di 4-5 petali connati. Gli stami (4-5) sono opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] . Gli stami, in numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono 2 e connati, l’ovulo è uno solo per gineceo. Il frutto può essere una drupa coperta da papille carnose o un achenio. Oltre ai generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE
1 2 3
Vocabolario
connato
connato agg. [dal lat. tardo connatus, part. pass. di connasci «nascere insieme»]. – 1. non com. Nato insieme, congenito, connaturato. 2. In botanica, e più raram. in zoologia, detto di organi concresciuti, cioè cresciuti insieme fin dall’inizio;...
cònne
conne cònne s. m. [lettura pop. della sillaba con; cfr. ronne], ant. – Nome dell’abbreviazione  o  con cui si rappresentavano, nel Medioevo e nel Rinascimento, le sillabe con, com, cun, cum (per es., concedo, circum, complevi, cunctis potevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali