Associazione cattolica (ingl. Knights of Columbus), fondata a New Haven, Connecticut, dal sacerdote M. Mc Givrey nel 1882, per combattere, in parte imitandole in certi aspetti esteriori, le associazioni [...] protestanti e di tipo massonico degli Stati Uniti. In seguito si è diffusa in Canada, in altri Stati americani e in parte in Europa. Nata con scopi di apostolato e di assistenza, ha esteso poi la sua opera ...
Leggi Tutto
Realizzatore di disegni animati statunitense (Marinette, Wisconsin, 1914 - New Haven, Connecticut, 1977); dapprima collaboratore di Walt Disney, poi autore, con R. Cannon, di varî cartoni col personaggio [...] di Mis ter Magoo (creato originariamente da P. Burness), in Gran Bretagna ha realizzato varî film di animazione, tra i quali: Moonbird (1959); The hole (1962); The hat (1964); Herb Alpert and the Tijuana ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense di origine olande se (Rotterdam 1882 - Old Greenwich, Connecticut, 1944); corrispondente di guerra, cultore di storia, autore di opere divulgative, assai note e tradotte in molte [...] lingue (The golden book of the Dutch navigators, 1916; The story of mankind, 1921; The story of the Bible, 1923, ecc.), tra le quali particolarmente famosa la Van Loon's geography (1932) ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo statunitense (presso Knightstown, Indiana, 1874 - New Haven, Connecticut, 1948); docente universitario, organizzò (1918) a New York la New school of social research. Nel 1940 ebbe la [...] cattedra di storia americana nella Johns Hopkins University di Baltimora. Nelle sue opere più notevoli (An economic interpretation of the constitution of the United States, 1913; The economic origins of ...
Leggi Tutto
(pseud. di Adrian Adolph Greenberg). - Costumista e stilista statunitense (Naugatuck, Connecticut, 1903 – Hollywood 1959). Si trasferì a Hollywood in giovane età e iniziò a disegnare abiti maschili per [...] attori, tra cui Rodolfo Valentino, del quale esaltò il lato drammatico ed esotico. Nel 1928 il sodalizio con la Metro Goldwin Mayer divenne più stretto e A. iniziò a curare il look di grandi dive, tra ...
Leggi Tutto
Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei [...] gruppo di puritani inglesi nel 1638 e fino al 1664 fu la capitale della colonia del N., incorporata quell’anno nel Connecticut. Nella seconda metà del 18° sec. fu porto fiorente; durante la guerra anti-inglese la città sostenne attivamente la causa ...
Leggi Tutto
Scrittrice americana, morta a Dansbury, Connecticut, il 5 luglio 1958.
Bibl.: F. B. Millett, Contemporary American authors, New York 1944; E. M. Gagey, Revolution in the American drama, ivi 1947. ...
Leggi Tutto
Campbell Burton Howard
Campbell 〈kèmbl〉 Burton Howard [STF] (n. Hartford, Connecticut, 1880) Prof. di matematica nella Wesleyan Univ., a Middletown (1914). ◆ [PRB] Formule di C.: v. processi di punto: [...] IV 602 e ...
Leggi Tutto
GILLETTE, William
Autore drammatico e attore americano, nato a Hartford (Connecticut) il 24 luglio 1855. Presenta un raro caso di equilibrio tra le due tendenze di scrittore e attore. Compose drammi [...] ottimamente disegnati e pieni di calore: si veda ad es. l'opera sua più significativa, Secret Service (1895), dove si glorifica la figura di un oscuro eroe del servizio segreto durante la guerra del 1860: ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'America del Sud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] in Europa, scegliendo per i suoi soggetti le foreste e i vulcani tropicali, nelle Ande e nelle Alpi. Grande fu l'ammirazione che si andò diffondendo per i lavori del Ch., caratterizzati da somma facilità ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...