LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] ) e, nel 1985, alla rassegna Minimal Art I presso il Musée d'art contemporain di Bordeaux. Vive e lavora a Chester (Connecticut) e, per una parte dell'anno, a Spoleto.
Accostandosi alle soluzioni minimaliste di D. Judd e R. Morris, L. presenta, negli ...
Leggi Tutto
HARTFORD. (A. T., 132-133)
Piero Landini
. Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] fiume Connecticut, a 12 m. s. m. e a 80 km. dal Long Island Sound. Le origini del centro risalgono alla prima metà del sec. XVII. Nel 1624 gli Olandesi stabilirono un posto di traffico nella zona ancora oggi conosciuta come Dutch Point: nel 1633 vi ...
Leggi Tutto
Storico, morto a New Haven (Connecticut) il 9 settembre 1943. A riposo dal 1931, pubblicò fra il 1934 e il 1938 la sua opera principale: The Colonial Period of American History (New Haven, Conn., voll. [...] 4) ...
Leggi Tutto
McInerney, Jay (propr. John Barrett McInerney Jr.). ‒ Scrittore statunitense (n. Hartford, Connecticut, 1955). Tra i più significativi esponenti del nuovo minimalismo statunitense, ha ottenuto fama internazionale [...] con il romanzo Bright lights, big city (1984; trad. it. Le mille luci di New York, 1986), incisivo ritratto di una generazione edonista e priva di valori cui hanno fatto seguito tra gli altri Naked on ...
Leggi Tutto
Mermin N. David
Mermin 〈mèmin〉 N. David [STF] (n. New Haven, Connecticut, 1935) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1972). [MCS] Teorema di M.-Wagner: → KMS: Condizione KMS. ...
Leggi Tutto
WATERBURY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] da 2937 ab. nel 1790 a 5137 nel 1850, a 51.139 nel 1900, a 91.715 nel 1920, a 99.902 nel 1930: in tale anno l'elemento bianco nato all'estero risultava di 27.811 individui, pari al 27,8%, di cui 9389 Italiani, ...
Leggi Tutto
GOODYEAR, Charles
Raffaele Ariano
Inventore americano, nato a New-Haven nel Connecticut il 29 dicembre 1800, morto a New York il 1° luglio 1860. Ha fatto le più importanti scoperte nel campo del trattamento [...] tecnologico della gomma elastica (v.).
Iniziate nel 1832 le ricerche su questo prodotto, già entrato in uso per abiti impermeabili, egli si preoccupò subito di eliminarne il difetto fondamentale di essere ...
Leggi Tutto
Lyme, malattia di
Affezione inizialmente segnalata in tre distretti rurali del Connecticut (Lyme, Old Lyme, East Haddam), dove era endemica. L’agente causale è la Borrelia burgdorferi, una spirocheta [...] trasmessa dalla puntura di determinate zecche (Ixodes dammini e I. ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), e che occasionalmente ...
Leggi Tutto
Ely, Richard Theodore
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1879 conseguì il dottorato all’Università di Heidelberg. [...] Dal 1881 al 1892 lavorò alla Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] delle donne statunitense durante i primi due decenni del secolo, nota anche internazionalmente per la larga diffusione che ebbero alcuni dei suoi numerosissimi scritti (poesie, romanzi e racconti, articoli ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...