Robinson
Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] matematica che permette di operare rigorosamente sulle quantità infinitesimali e infinite. Rimase orfano del padre prima della nascita e nel 1933, a causa delle sue origini ebraiche, fu costretto a trasferirsi ...
Leggi Tutto
McKenzie, Kenneth
Tommaso Pisanti
Studioso americano (Cambridge, Massachussetts, 1870 - New Haven, Connecticut, 1949), docente di lingue e letterature romanze in varie università (Yale, Illinois, Princeton), [...] si è occupato di studi danteschi, oltre che di aspetti e questioni, in genere, di letteratura italiana (basti qui accennare alle sue ricerche su A. Pucci). Formatosi alla scuola del Norton, il McK. ha ...
Leggi Tutto
Langer, Susanne Knauth
Studiosa statunitense di estetica (New York 1895 - Old Lyme, Connecticut, 1985). Insegnò in varie univ. degli Stati Uniti e dal 1954 al Connecticut College. Pur risentendo l’influenza [...] del pensiero americano contemporaneo, specie di Dewey, L. ha proposto una sua originale posizione nel campo dell’estetica, sviluppando spunti della filosofia delle forme simboliche di Cassirer. Contrapponendosi ...
Leggi Tutto
Islamista (Glasgow 1863 - Princeton 1935), professore nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. Compì ricerche importanti nel campo della religione musulmana (The religious attitude and [...] life in Islam, 1909, ecc.) e in quello della novellistica araba, specialmente per la tradizione delle Mille e una Notte ...
Leggi Tutto
Medico, nato l'8 maggio 1839 a Montville (Connecticut), morto il 23 gennaio 1883 a New York, si occupò principalmente delle malattie del sistema nervoso, e anche di magnetismo animale e di spiritismo. [...] Il più importante suo studio è American nervousness, its causes and consequences (New York 1880). Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo altresì: Medical and surgical electricity (Nevv York 1875), ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Alexander Lyman
Giuseppe Albenga
Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della [...] società Curtiss e Nightingale, collaborando al tempo stesso alla rivista American Railroad Advocate di Zerah Colburn, sviluppandovi la parte tecnica. Insieme col Colburn fece nel 1857 un viaggio in Europa, ...
Leggi Tutto
ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161)
Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] di quella università.
Per l'attività del R. a Dura-Europo v. la voce dura-europo (App. I, p. 530), scritta dal R. medesimo; l'ultimo dei volumi di scavo cui il R. abbia personalmente contribuito è The ...
Leggi Tutto
Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] 1981 è professore di farmacologia presso l'University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas. Nel 1994 gli è stato conferito, insieme a M. Rodbell, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] sguardo intenso e dal portamento elegante, fu una delle migliori interpreti della commedia brillante americana, scritturata per lo più in ruoli di giovane donna sofisticata, come protagonista o, più frequentemente, ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...