Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenuta al gruppo Mahican (➔) della famiglia linguistica algonchina, già stanziata sulla riva sinistra del basso Hudson e lungo il fiume Thames (stati [...] di New York e del Connecticut). Si distinguono i M. propriamente detti, i Pequot e i Montauk. Alleati degli Inglesi, verso il 1680, dopo essersi imposti sui Pequot, furono la tribù più potente del New England. ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Duncan Black
Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] Pur avendo dato alcuni buoni contributi all'esegesi dell'Antico Testamento, la sua fama è legata a ricerche importanti e originali nel campo della religione musulmana, volte a illustrarne tanto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Groton, Suffolk, 1606 - Boston 1676), figlio di John. Educato a Dublino e a Londra, raggiunse il padre (1631) a Boston, partecipando poi alla fondazione (1633) di Agawam (od. Ipwich, Massachusetts). [...] , e di questo fu governatore dal 1660 alla morte. Fu più volte in Inghilterra, e ottenne per il Connecticut una vantaggiosa "carta", con la quale si annetteva il New Haven. Nel 1675 fu uno dei commissarî delle Colonie Unite della Nuova Inghilterra ...
Leggi Tutto
YANKEE
Henry FURST
. Nome con cui sono noti all'estero i cittadini degli Stati Uniti, ma che designa veramente soltanto quelli della Nuova Inghilterra, cioè degli stati tra il Maine e il Connecticut. [...] Durante la guerra rivoluzionaria i soldati britannici diedero questo nome a tutti i loro avversarî, e dalla guerra civile in poi nel Sud lo si usava in genere per gli abitanti del Nord. Così la parola ...
Leggi Tutto
Lilli, Laura. – Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1937 – ivi 2014). Dopo la laurea in Filosofia alla “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Studi americani allo Smith College del Massachusetts [...] e alla Yale University del Connecticut. Ha iniziato la sua carriera scrivendo sul Mondo di M. Pannunzio, per poi passare a Il Corriere della Sera, La Stampa e Globo. Dal 1975 ha sempre scritto per la Repubblica, di cui è stata una delle fondatrici. L ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] capital management, a Greenwich (Connecticut), società specializzata nello sviluppo e nell'applicazione di sofisticate tecnologie finanziarie per la gestione degli investimenti. Tra i più significativi rappresentanti della moderna teoria della ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] University of Connecticut, fino al 1955, L. ha ottenuto nel 1959 il Ph.D. in fisica presso la Yale University. Nello stesso anno è stato chiamato dalla Cornell University, nello Stato di New York, dove ha condotto tutta la sua attività didattica e di ...
Leggi Tutto
PETERS (o Peter), Hugh
Ecclesiastico inglese, nato nel 1598, morto nel 1660. Entrato nella chiesa anglicana, ne dovette uscire ben presto per le sue opinioni eterodosse: viaggiò in Europa, poi in America, [...] nel Massachusetts e nel Connecticut. Ritornato in Inghilterra allo scoppio della guerra civile, schieratosi nei ranghi degl'Indipendenti, prese parte alla lotta, sempre come ministro religioso, segnalandosi nelle campagne del 1645 e 1646. Nel'49 si ...
Leggi Tutto
GALLAUDET, Thomas Hopkins
Guido Calogero
Educatore americano, nato a Filadelfia il 10 dicembre 1787, morto a Hartford il 9 settembre 1851. Fu dal 1808 professore allo Yale College. Membro, nel 1811, [...] della chiesa di Hartford nel Connecticut, verso il 1814 progettò l'istituzione d'una scuola per sordomuti. Tornato da un viaggio all'estero a Hartford nel 1816, vi fondò la prima scuola americana per sordomuti (American Asylum of Deafmutes) che fu ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e Connecticut e includendo altre notevoli città (Yonkers, Mount Vernon, New Rochelle, Jersey City, Bayonne, Richmond, Elizabeth, Newark, Peterson ecc.). Il ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...