MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] (per cui manca spazio) e del loro prezzo, suggerirono al bibliotecario della Wesleyan University di Middleton (Connecticut) una soluzione rivoluzionaria, mediante l'adozione del sistema microprint (stampa diretta dei microfotogrammi) e l'adozione ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] livello, ma molto più vicini al gusto hollywoodiano, come My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore), dal racconto Uncle Wiggily in Connecticut di J.D. Salinger, Return to Paradise (1953; Samoa) e The bridges at Toko-Ri (1954; I ponti di Toko-Ri ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] e sculture luminose Akari. Dal 1952 lavorò alternando soggiorni a New York e in Giappone: scultura monumentale per la Connecticut general life insurance company (1952); giardino con sculture per l'UNESCO a Parigi (1956-58); ponte nel Parco della ...
Leggi Tutto
PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] ) di De Palma.
Bibl.: I. Zuckerman, The godfather journal, New York 1972; M. Puzo, The making of the godfather, Greenwich (Connecticut) 1973; C. Godard, in Le Monde, 1° aprile 1976; A. Rémond, in Telerama, 29 settembre 1976; P. Newhouse, in Premiere ...
Leggi Tutto
REXROTH, Kenneth
Cristina Giorcelli
Poeta, traduttore e saggista statunitense, nato a South Bend (Indiana) il 22 dicembre 1905, morto a San Francisco il 6 giugno 1982. Tenace oppositore del materialismo [...] . I contemporanei, ii, Roma 1983, pp. 295-306; M. Gibson, Revolutionary Rexroth, poet of East-West wisdom, Hamden (Connecticut) 1986; Third-Rail, viii, 1987; L. Bartlett, Kenneth Rexroth, Boise (Idaho) 1988; K. Knabb, The relevance of Rexroth ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] proteina TBP in complesso con la 'TATA-box'. L'esperimento, condotto dal biochimico Paul B. Sigler, della Yale University, in Connecticut, mostra che la proteina che lega la regione TATA (sito del DNA dove inizia la divisione delle due eliche per ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] invariati, anche se la sua area metropolitana si estende attualmente su tre Stati diversi (New York, New Jersey e Connecticut). Londra ha visto ampliarsi la definizione della città dai 26 km di raggio partendo da Charing Cross a quella odierna ...
Leggi Tutto
Costanza Rizzacasa d'Orsogna
Mary Bonauto
L’eroina dei matrimoni gay
Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay.
Per merito suo, la Corte suprema [...] accolsero bene: minacce e aggressioni segnarono le prime cerimonie, ma la polizia stavolta era lì a difenderle. E poi il Connecticut, il Maine, che nel 2009 divenne il primo Stato ad approvare i matrimoni gay attraverso una legge, e non in tribunale ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Silvia Moretti
L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi
Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: [...] , e nei decenni successivi i loro discendenti fondarono altre colonie lungo la costa atlantica (Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New Hampshire).
Sobrietà, impegno e disciplina caratterizzavano la vita nelle loro comunità: le abitazioni erano ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] al 27 settembre dell'anno seguente la data per la prima General Convention della Chiesa. Frattanto il clero del Connecticut aveva eletto il primo vescovo americano, il rev. Samuel Seabury. Questi si recò in Inghilterra per ricevere la consacrazione ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...