MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] una composizione di edifici multipli, di varia altezza, e intercalati da spazi liberi, come nel Bridgeport Center, Bridgeport, Connecticut (1984-89), e nel complesso museale del J.-Paul Getty Center a Los Angeles (1984-90).
Dagli esempi sopra ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ‒ il New York city knickerbocker athletic club organizzò una prova sulle 25 miglia, tra New York e Stamford, nel Connecticut. Risultò vincitore John McDermott che, sulle strade fangose e collinose, impiegò circa mezzora in più del tempo di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] fotografiche per catturare il moto. Il passaggio dalla ricerca alla pratica fu immediato. Nel 1886, a Hartford, nel Connecticut, nel Grand Prix Circuit Trotting Meeting, fu scattata la prima fotografia istantanea dell'arrivo di una corsa. L'occhio ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , Memphis, Dallas, Minneapolis e Detroit.
Negli USA comparve anche nel 1969 al Bushnell Memorial Auditorium di Hartford, Connecticut, in Adriana Lecouvreur. Nel 1970 venne chiamata alla Symphony Hall di Newark, New Jersey, a pochi chilometri da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] , in Recercare, XV (2003), pp. 171 s.; S.J. Mardinly, B. S. and “The pleasures of Euterpe”, diss., University of Connecticut, 2004; W. Heller, Usurping the place of the muses: B. S. and the female composer in seventeenth-century Italy, in The world ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] , pp. 65-91; M.L. King, I. N., in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, a cura di R. Russel, Westport, Connecticut, 1994, pp. 313-323; S.T. Fenster, Simplece et sagesse: Christine de Pizan et I. N. sur la culpabilité d’Eve, in Une ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] in Firenza, Milano 1784; Horace Walpole’s Correspondence, a cura di W. Lewis et al., 48 voll., New Haven (Connecticut), 1954-1971; O. Deutsch, Handel, a documentary biography, New York 1955; P. Highfill et al., Biographical Dictionary of actors ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] 1978, pp. 399-409; D.F. Del Puppo, The textual tradition of the poems of N. S., Ph.D. diss., University of Connecticut 1988; M.C. Fratini, Edizione critica delle Rime di N. S., tesi di laurea, Università di Firenze, 1988-89; L. Rossi, Scrittori ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] America, New York 1986; J. H. Findling, Close neighbors, distant friends: United States-central American relations, Westport (Connecticut) 1987; Intervention on trial: the New York war crimes tribunal on Central America and the Caribbean, a cura di ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] un'alternativa alle attività e alle iniziative terapeutiche.
Bibl.: E. M. Jellinek, The disease concept of alcoholism, New Haven, Connecticut, 1960; H. Wallgren, H. Barry, Actions of alcohol, Amsterdam, Londra, New York 1970; M. M. Glatt, A guide to ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...