PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] Excerpta medica, sez. VIII, Neurology and psychiatry, Amsterdam 1948; Digest of neurology and psychiatry, Hartford (Connecticut), 1944 segg.; Fortschritte der Neurologie, Psychiatrie und ihren Grenzgebiete, Lipsia (pubblicato fino al 1943); Progress ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e al suo socio James Carroll. Lallement è un lorenese che aveva lavorato a Parigi prima di emigrare ad Ansonia nel Connecticut.
Nel frattempo l'evoluzione del mezzo meccanico è continua. In Europa, per alleggerirne il peso, Eugène Meyer utilizza tubi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] Mathematical Physics (ESI) preprint n. 81, Vienna 1994.
Gibbs, J. W., On the equilibrium of heterogeneous substances, in ‟Connecticut Academy transactions", 1876, III, pp. 108-248 (ora in: The scientific papers of Willard Gibbs, New York 1961, vol ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] il cloroformio per alleviare i dolori di una partoriente e, nello stesso anno, il dentista Horace Wells di Hartford, nel Connecticut, pubblicò i risultati delle sue esperienze con l'ossido d'azoto (gas esilarante). Così, in pochi mesi si era venuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] volontario. Nel 1844 il dentista americano Horace Wells assisté a una dimostrazione pubblica di questo genere a Hartford, nel Connecticut. La persona che si era prestata, una volta inebriata dal gas si ferì accidentalmente una gamba all'altezza del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] modellato sullo York Retreat; il McLean Hospital di Boston, il Bloomingdale Asylum di New York e lo Hartford Retreat del Connecticut furono istituiti poco dopo. La terapia morale fu esposta dal famoso Benjamin Rush (1746-1813) nel suo testo del 1812 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] and Topographical Journal 21, 1911, pp. 254-302.
A.S. Cook, The date of the Ruthwell and Bewcastle crosses, Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences 27, 1912, pp. 213-361.
E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Mediaeval Figure ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] delegazione del Sindacato scrittori; negli Stati Uniti nel marzo del 1974 e, come visiting professor alla University of Connecticut (Storr) tra il febbraio e il marzo del 1975. È questa una fase di particolare impegno nelle traduzioni poetiche ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di stima e dai medesimi interessi nacque nel 1749 La galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, oggi a Hartford (Connecticut, Wadsworth Athenaeum), della quale si conservano un bozzetto del 1749 circa a Marsiglia (Musée des Beaux-Arts) e uno ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , Parigi 1951; H. Ingholt, Parthian Sculpture from Hatra: Orient and Hellas in Art and Religion, in Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, 12, 1954; D. Schlumberger, Descendants non meditarrenéens de l'art grec, in Syria, XXXVII ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...