La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] militari contro i sottomarini. Presso le basi sperimentali di Nahant, nel Massachusetts, e di New London, nel Connecticut, la Signal Company e il National Research Council svilupparono rivelatori acustici passivi (ritenuti più affidabili rispetto ai ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Torino 1937, pp. 191-328).
Fisher, I., Mathematical investigations in the theory of value and prices, in "Trans. of the Connecticut Academy of Arts and Sciences", 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] pacifista Ned Lamont, a sconfiggere Joseph Lieberman, il senatore repubblicano favorevole alla guerra nelle primarie in Connecticut. Non bisogna però ritenere che la destra sia rimasta apaticamente inattiva riguardo l’utilizzo di Internet. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] qui menzionate soprattutto la Shell Development Company di Emeryville, California, e la American Cyanamid di Stamford, Connecticut. Per la produzione in serie la petrolchimica si serviva di aziende locali specializzate nella costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ; 17 novembre 1951; 18 dicembre 1954; 25 dicembre 1954; H. Ingholt, Parthian Sculptures from Hatra, in The Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, XII, 1954. Shinsi-Fukai, The Artfacts of Hatra and the Parthian Art, in East and West ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] hand: the changing dynamics of industrial capitalism, Department of Economics working paper n. 2002-21, Storrs: University of Connecticut, 2002.
Lazonick, W. H., Business organization and the myth of the market economy, Cambridge-New York: Cambridge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] con una sequenza di decisioni di straordinaria velocità e determinazione: nel 1952 venne aperto a New Caanan (Connecticut) il primo laboratorio di elettronica; nel 1954 la Olivetti assunse il giovane e brillantissimo ingegnere italo-cinese ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , Rodgers e Hart firmarono 21 musical, tra i quali Dearest enemy (1925), The girlfriend (1926), Peggy Ann (1926), A Connecticut Yankee (1927), Present arms (1928), Chee-Chee (1928). Alla morte di Hart, nel 1943, Rodgers iniziò a collaborare con ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] ; v. I, 1961, pp. 139-232.
Gibbs 1875-1878: Gibbs, Josiah W., On the equilibrium of heterogeneous substances, "Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences", 3, 1875-1878, pp. 108, 343.
Gouy 1903, 1906: Gouy, Georges, Sur la fonction ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Torino 1937, pp. 191-328).
Fisher, I., Mathematical investigations in the theory of value and prices, in "Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences", 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...