OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] , Memphis, Dallas, Minneapolis e Detroit.
Negli USA comparve anche nel 1969 al Bushnell Memorial Auditorium di Hartford, Connecticut, in Adriana Lecouvreur. Nel 1970 venne chiamata alla Symphony Hall di Newark, New Jersey, a pochi chilometri da ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] , in Recercare, XV (2003), pp. 171 s.; S.J. Mardinly, B. S. and “The pleasures of Euterpe”, diss., University of Connecticut, 2004; W. Heller, Usurping the place of the muses: B. S. and the female composer in seventeenth-century Italy, in The world ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] , pp. 65-91; M.L. King, I. N., in Italian women writers. A bio-bibliographical sourcebook, a cura di R. Russel, Westport, Connecticut, 1994, pp. 313-323; S.T. Fenster, Simplece et sagesse: Christine de Pizan et I. N. sur la culpabilité d’Eve, in Une ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] in Firenza, Milano 1784; Horace Walpole’s Correspondence, a cura di W. Lewis et al., 48 voll., New Haven (Connecticut), 1954-1971; O. Deutsch, Handel, a documentary biography, New York 1955; P. Highfill et al., Biographical Dictionary of actors ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] 1978, pp. 399-409; D.F. Del Puppo, The textual tradition of the poems of N. S., Ph.D. diss., University of Connecticut 1988; M.C. Fratini, Edizione critica delle Rime di N. S., tesi di laurea, Università di Firenze, 1988-89; L. Rossi, Scrittori ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] delegazione del Sindacato scrittori; negli Stati Uniti nel marzo del 1974 e, come visiting professor alla University of Connecticut (Storr) tra il febbraio e il marzo del 1975. È questa una fase di particolare impegno nelle traduzioni poetiche ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di stima e dai medesimi interessi nacque nel 1749 La galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, oggi a Hartford (Connecticut, Wadsworth Athenaeum), della quale si conservano un bozzetto del 1749 circa a Marsiglia (Musée des Beaux-Arts) e uno ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...