HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] anche il problema dell'architettura religiosa: sono da ricordare in proposito la First Presbiterian Church a Stanford, Connecticut, e il centro religioso dell'università Brandeis a Waltham, Massachusetts, ove sono conpresenti la cappella cattolica ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] (per cui manca spazio) e del loro prezzo, suggerirono al bibliotecario della Wesleyan University di Middleton (Connecticut) una soluzione rivoluzionaria, mediante l'adozione del sistema microprint (stampa diretta dei microfotogrammi) e l'adozione ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] e sculture luminose Akari. Dal 1952 lavorò alternando soggiorni a New York e in Giappone: scultura monumentale per la Connecticut general life insurance company (1952); giardino con sculture per l'UNESCO a Parigi (1956-58); ponte nel Parco della ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] residenziali sono le avenues Massachusetts, soprattutto nel tratto compreso fra i Dupont e Sheridan Circles, New Hampshire, Connecticut, Vermont e la 16ª Strada NW, tutte situate nella sezione nord-occidentale della metropoli, mentre la Pennsylvania ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] sostegno del collezionista americano William Robertson il quale, più tardi, donò la propria collezione alla Università di Bridgeport (Connecticut; tra le opere: Rimorchiatori, 1962). Dopo la mostra 40 futuristi alla galleria Toninelli di Milano (1962 ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] -95; IX, 1953, pp. 7-20, 240-49; X, 1954, p. 84 ss.; H. Ingholt, Parthian Sculptures from Hatra (Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences), XII, 1954; D. Oates, in Sumer, 1956, p. 39 ss.; J. S. P. Bradford, Ancient Landscapes, Londra ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] una composizione di edifici multipli, di varia altezza, e intercalati da spazi liberi, come nel Bridgeport Center, Bridgeport, Connecticut (1984-89), e nel complesso museale del J.-Paul Getty Center a Los Angeles (1984-90).
Dagli esempi sopra ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] and Topographical Journal 21, 1911, pp. 254-302.
A.S. Cook, The date of the Ruthwell and Bewcastle crosses, Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences 27, 1912, pp. 213-361.
E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Mediaeval Figure ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di stima e dai medesimi interessi nacque nel 1749 La galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga, oggi a Hartford (Connecticut, Wadsworth Athenaeum), della quale si conservano un bozzetto del 1749 circa a Marsiglia (Musée des Beaux-Arts) e uno ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , Parigi 1951; H. Ingholt, Parthian Sculpture from Hatra: Orient and Hellas in Art and Religion, in Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, 12, 1954; D. Schlumberger, Descendants non meditarrenéens de l'art grec, in Syria, XXXVII ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...