Sassofonista e compositore statunitense (New York 1927 - Darien, Connecticut, 1996). Maestro del sax baritono e arrangiatore fra i più importanti del jazz moderno, M. si mise in luce dapprima nelle grandi [...] e medie formazioni, lanciando con Gil Evans e altri le sonorità e gli impasti timbrici del cool jazz (1949-50). Dopo il 1952 i suoi quartetti californiani (con Chet Baker alla tromba o Bob Brookmeyer al ...
Leggi Tutto
Compositore e drammaturgo statunitense (New York 1930 – Roxbury, Connecticut, 2021). Ritenuto uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale del ventesimo secolo, durante la sua carriera [...] ha vinto otto Grammy Awards e nove Tony Awards, e ha contribuito allo sviluppo del genere del musical moderno. Laureato in composizione presso il Williams College, ha avuto come mentore O. Hammerstein, ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz (Concord, California, 1920 - Norwalk, Connecticut, 2012). Musicista tra i più popolari del jazz moderno, B. ha dato vita a una produzione in cui si mescola una prassi improvvisativa [...] di ascendenza cool con stilemi esecutivi e compositivi di derivazione colta ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] precoce, famiglia povera, caparbia volontà di emergere coronata da una carriera insignita di nove Oscar per la migliore colonna sonora (le nominations ottenute furono addirittura quarantacinque). La ragione ...
Leggi Tutto
(pseud. di Richard Melville Hall). – Cantante e musicista statunitense (n. New York 1965). Cresciuto nel Connecticut, iniziò a suonare negli anni Settanta, orientandosi presto verso la musica elettronica. [...] Nel 1991 con il singolo Go (poi inserito nel primo album, del 1992, Moby) ottenne il primo successo. A esso seguirono alcuni album, fino a Play (1999) che, con circa 10 milioni di copie vendute in tutto ...
Leggi Tutto
Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), [...] a cui seguirono The girl friend (1926) e A Connecticut yankee (1927). Trasferitosi a Hollywood durante gli anni Trenta, compose la colonna sonora del film Love me tonight (1932) di R. Mamoulian, contenente la sua canzone più conosciuta: Blue moon. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] uno dei suoi maggiori romanzi, The adventures of Huckleberry Finn (1885), e che permea altre sue grandi opere, quali A Connecticut yankee in King Arthur’s court (1889) e The tragedy of pudd’nhead Wilson (1894). Acuita da varie tragedie personali ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] ricordare in particolare Four sons (1928; L'ultima gioia), nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee (1931; Un americano alla corte di re Artù) di David Butler, tratto da M. Twain. Nel 1931 tornò a New York ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] cardiaci, cui non giovarono neppure il ritorno in Italia e il soggiorno a Cervia.
Morì il 9 maggio 1957 a Stamford, nel Connecticut.
Tra il 1923 e il 1952 il cantante si era accostato spesso alla sala d’incisione, dapprima a Milano per l’etichetta ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di San Francisco (California Academy, 1853), di Washington, dove insieme con la National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...