Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] di cineasta apolide 'obbligato a esserlo', come ebbe a dire, D. è stato uno dei più meticolosi e spietati osservatori della realtà sociale statunitense del secondo dopoguerra, rappresentata in film che ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] interprete teatrale in Inghilterra e negli Stati Uniti, nel cinema rivestì ruoli adatti al suo straordinario talento soprattutto in età avanzata. A ottantuno anni vinse l'Oscar per la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] 1990. Caratterizzato da un talento non comune e da una grande versatilità, diede vita a una galleria di personaggi ambigui, emarginati e perdenti, figure di 'spalla' sempre in bilico fra cinismo e disperazione. ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] Grande interprete teatrale, nel corso della sua carriera continuò a preferire il palcoscenico al grande schermo, ove il suo notevole talento risultò però evidente anche in ruoli secondari, nei quali, grazie ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori inglesi e statunitensi. Henry John (Londra 1790 - New York 1870), attore già affermato a Londra, esordì a Baltimora nel 1819 e a New York nel 1821; recitò poi alternativamente a Londra [...] aprì il Wallack's Lyceum, ricostruito come Wallack's Theatre nel 1861. Suo figlio, John Lester (New York 1820 - Stamford, Connecticut, 1888), fu il più celebre della famiglia. Esordì a New York nel 1847 e successe (1864) al padre nella direzione del ...
Leggi Tutto
PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] ) di De Palma.
Bibl.: I. Zuckerman, The godfather journal, New York 1972; M. Puzo, The making of the godfather, Greenwich (Connecticut) 1973; C. Godard, in Le Monde, 1° aprile 1976; A. Rémond, in Telerama, 29 settembre 1976; P. Newhouse, in Premiere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Mississippi e West Virginia hanno un reddito pro capite pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il Connecticut ne ha uno superiore di 1/3 a questa media.
La superiorità degli stati del Nord-Est industrializzato sta comunque per ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] in The ice storm (1997; Tempesta di ghiaccio) di Ang Lee, film drammatico sulla solitudine di una coppia, ambientato nel Connecticut degli anni Settanta. Ha poi interpretato un architetto in fin di vita che sogna di costruire una casa sulla scogliera ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Tolosa (1746), ecc.; per gli Stati Uniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New Haven (Connecticut Academy, 1799), di San Francisco (California Academy, 1853), di Washington, dove insieme con la National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , Rodgers e Hart firmarono 21 musical, tra i quali Dearest enemy (1925), The girlfriend (1926), Peggy Ann (1926), A Connecticut Yankee (1927), Present arms (1928), Chee-Chee (1928). Alla morte di Hart, nel 1943, Rodgers iniziò a collaborare con ...
Leggi Tutto
danburite
s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.
norwalkvirus
norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento,...