La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] (in epoca di guerra contro Genova) questi tassi furono mutati, rispettivamente, in 4 e 8 lire a grossi. Nel 1285 il dazio connesso alla gestione (e rifornimento) del macello era appaltato per 6.535 lire a grossi, e nel 1307 a 9.455 lire a grossi ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] e il celebre A. (v. Aristides, 2°) junior, nipote o pronipote del nostro Aristeides. Purtroppo i passi di Plinio connessi al nome Aristeides non fanno distinzione fra i due, cosicché è ben difficile distinguere con sicurezza quali notizie vadano ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] specificate nell'enunciato del p.; nell'ambito strettamente matematico il p. è l'equivalente logico di equazione (e termini connessi), in quanto esso si traduce appunto nello scrivere un'equazione (o disequazione, sistema, ecc.) e risolvere il p ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Nizza 1904 - ivi 1983), prof. univ. ad Aix-en-Provence dal 1947 e a Nizza dal 1970, fondatore della rivista Méditerranée. Profondo conoscitore dell'Algeria, dove soggiornò per molti [...] a tutto il Maghreb, e quindi ad altri paesi mediterranei e africani. Si interessò anche dei problemi connessi con la decolonizzazione (Géographie de la décolonisation, 1971) e apportò rilevanti contributi epistemologici, pervenendo a elaborare una ...
Leggi Tutto
In acustica, la sensazione uditiva che consente di ordinare un suono su una scala che si estenda dal basso verso l’alto (propriamente gradazione di tonalità). Il p. dipende principalmente dal contenuto [...] frequenza del suono sinusoidale e si misura in hertz. Nell’ultimo decennio del 20° secolo importanti studi, connessi ai meccanismi uditivi del p., sono stati rivolti alla comprensione del funzionamento del sistema uditivo specialmente in termini ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e regressioni regionali, che determinarono mutamenti nei caratteri geografici e conseguentemente differenziamenti nelle flore e faune, connessi a migrazioni. Prevalse, in dipendenza del regime, una sedimentazione a facies batiale, di argille, marne e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] riguardanti anche l’origine e l’evoluzione degli oceani rimangono ancora aperte; la loro storia geologica è direttamente connessa con l’evoluzione dell’atmosfera terrestre nel tempo geologico. Vi sono indizi che la primitiva atmosfera, più riducente ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] di loro per poter smistare le chiamate interurbane. Per completare l’architettura della rete telefonica nazionale, alcuni SGT sono connessi a uno dei tre gateways internazionali (Milano, Roma e Palermo), che a loro volta sono collegati sia con i ...
Leggi Tutto
IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
Nicola Pende
. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] esagerate, interrotte da crisi d'astenia e impotenza a tipo neurasteniforme. Con un iperpituitarismo transitorio sono connessi il gigantismo e l'acromegalia transitoria degli adolescenti, il gigantismo e l'acromegalia transitoria delle gravide ...
Leggi Tutto
MENIO, Gaio (C. Maenius P. filius, P. nepos)
Giuseppe Cardinali
Console nel 338 a. C., trionfò secondo i Fasti de Antiatibus Lavinieis Veliterneis né vi è ragione di dubitare della notizia, per quanto [...] degli Anziati confitti al muro del suggesto degli oratori nel comizio, e la colonna Menia nel Foro, vadano forse connessi con avvenimenti posteriori. Censore nel 318, costruì i maeniana, gallerie per assistere agli spettacoli, e fece lavori nel Foro ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...