Psicologo (New York 1893 - Cambridge, Mass., 1988). Prof. di psicologia alla Harvard University (1927), ne diresse la clinica psicologica fondata da M. Prince, passando nel 1950 alla cattedra di psicologia [...] una classificazione di "bisogni" base (articolati questi in "bisogni viscerogeni" e "bisogni psicogeni" a seconda che risultino connessi a eventi organici o no). M. ha acquisito poi particolari meriti in campo psicodiagnostico; gli si deve infatti la ...
Leggi Tutto
Studiosa di logica e filosofia (Wimbledon 1885 - Londra 1943), dal 1933 prof. all'univ. di Londra. Allieva del logico W. E. Johnson, risentì l'influenza di B. Russell e A. N. Whitehead e, in modo particolare, [...] della logica formale e delle tecniche logiche si accompagna a una lucida analisi dei problemi epistemologici e metafisici connessi alle teorie logiche. Svolse un'attività di divulgazione del positivismo logico e dei metodi di analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 1996.
International encyclopedia of adult education and training, ed. A.C. Tuijnman, Oxford-Terrytown (N.Y.) 1996.
I problemi connessi alla realizzazione del diritto alla formazione, in Annali della Pubblica Istruzione, 1997, 1-2, pp. 43-129;
Scuola ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] rinnovata secondo un moderno piano regolatore. L'antica cattedrale di Saint-Etienne, che si ricollegava al gruppo di edifici connessi all'attività di Jean Deschamps (fine del sec. 13°-inizi del 14°), fu completamente distrutta fra il 1798 e ...
Leggi Tutto
ATUM
S. Donadoni
Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. Oltre alle immagini antropomorfe sono connessi con A. i bronzetti di bassa epoca che raffigurano icneumoni ritti sulle zampe di dietro (quelli sulle quattro ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] a getto.
Jet lag L’insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, in particolare del ritmo sonno ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] rinomati opifici di Cava dei Tirreni e della costiera amalfitana per rivenderla nelle varie regioni italiane. I viaggi connessi alla sua attività gli consentirono contatti con diversi ambienti culturali, primo fra tutti quello toscano.
Nei circoli ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] comunicante, sorge un ambiente, costruito nel 1181, dalle funzioni non completamente precisabili - che fungeva comunque da atrio, strettamente connesso con l’ambiente sacro -, noto con il nome generico di gavit^ o ûamatun, in questo caso a pianta ...
Leggi Tutto
Critico d'arte spagnolo (Madrid 1898 - Cercedilla, Madrid, 1985), professore all'università di Madrid. Studiò la pittura spagnola nella Breve historia de la pintura española (1934) e in numerosi saggi [...] y el arte de Ignacio Zuloaga (1950), De Trajano a Picasso (1962). Non ha trascurato, infine, argomenti più strettamente connessi con la storia letteraria (Un curioso autógrafo de Lope de Vega, 1944; La novela ejemplar de los retratos de Cervantes ...
Leggi Tutto
(gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzo medio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. [...] la seconda da una distribuzione spaziale di tipo protourbano con strutture a pianta quadrangolare attorno a una corte centrale. Le facies di T. si trovano in siti e grotte connessi a necropoli ricche di corredi (ceramica, oggetti in bronzo). ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...