CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] i lavori del C. ebbero come oggetto precipuo d'indagine quei settori in fieri dellafisica direttamente, o indirettamente, connessi con la tecnologia ferroviaria: quali la termodinamica, la geodesia, ecc. Tra essi menzioniamo: Proposta di un manometro ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] Arco, il presule fu in grado di imporre il diritto della sua Chiesa all'esercizio della giurisdizione ed alla riscossione dei connessi tributi. Nel grande contrasto tra Ludovico il Bavaro e la Curia pontificia, il vescovo E. mantenne una posizione di ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] diaristica degli avvenimenti dinastici e politici del principato di Taranto e del Regno di Napoli, così tra loro strettamente connessi, si fa più puntuale a partire dall'ultimo decennio del secolo XIV ed ha per protagonisti ed antagonisti Raimondo ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] la seconda come quella di un uomo che ritrova una fede nativa nella sregolatezza, nel peccato, nei disordini immancabilmente connessi alla dura esistenza del mercenario. Lo scrittore che rievoca con sincero trasporto di nostalgia la donna amata e ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] avranno e godranno, annessi e uniti alla corona reale e imperiale di questo reame, gli onori, dignità, prerogative, giurisdizioni, privilegi, autorità, immunità, profitti, vantaggi, connessi al nome e al titolo di capo supremo della Chiesa suddetta". ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] nel 1446 e così forse le relative testine, variamente attribuite anche a Michelozzo e Maso (Pope-Hennessy, 1980; Haines, 1983), ma connessi e rinettati soltanto fra l'aprile 1461 e il maggio 1464 dal fratello di Maso (deceduto nel 1457) Giovanni di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , dal favorevole andamento della congiuntura (sviluppo della navigazione a vapore in tutto il Mediterraneo e dei fenomeni connessi alla conseguente rivoluzione dei traffici), la nuova casa bancaria estese rapidamente la sua influenza in tutto lo ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] entro l'orizzonte della città natale e del suo territorio e divisa tra il disbrigo di modesti affari di pubblico interesse connessi con le sue competenze professionali e la cura di questioni più strettamente private.
Lo scarno dossier dei dati sicuri ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] nel 1798 e che firmò dichiarandosi ufficialmente, e per la prima volta, "regio ingegnere camerale" (Bile, p. 17).
Direttamente connessi alla redazione della pianta di Napoli del 1798 sono alcuni importanti incarichi che il M. assunse alla fine del ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] genn. 1914, parte di Bandino Guinigi), particolarmente apprezzato da R. Simoni, che non mancò di analizzarne le interpretazioni con i connessi eventuali difetti: è il caso de La signora di A. Hermant e A. Savoir (teatro Manzoni di Milano, 19 maggio ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...