IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] e architettonica della città con tutti gli edifici, compresa la "domum cancellarii publici egregiam" e tutti gli impegni connessi alla sua carica. Aggiunse anche che "more Florentino rem publicam administrant. Satis quieti sunt et bonis profecto ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , una serie di diffusissimi malesseri, e con una raccolta di ricette "magiche" in latino. Al seguito del De regimine, connessi in qualche modo con esso, sebbene privi di datazione, troviamo nello stesso manoscritto altri quattro trattati di argomento ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , di modo che egli conoscesse i loro nomi e il loro numero, ed anche perché potesse ricordare loro gli obblighi connessi alle loro cariche (art. 8).
Un altro articolo (art. 3) riguardava l'elezione pontificia e prevedeva il controllo imperiale sulla ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] nel campo scientifico e la cui maturità intellettuale era oramai incontestata.I documenti di carattere biografico su C. a noi noti sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in cui figura per la prima volta in un documento datato ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] la istruzione, i principi della morale, ed i metodi di vita".
Dal 1815 in poi gli studi del C. sono inestricabilmente connessi con la sua attività di collezionista, che lo portò a formarsi una larga biblioteca con un cospicuo fondo di incunaboli e ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] lavorano a cottimo, e fabbricano pezzi secondarj delle armi, che poi versano alla officina principale, ove sono ripuliti e connessi assieme" (Robecchi, p. 263).
L'attività della Glisenti si venne via via sviluppando lungo il corso del fiume Mella ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] delle proprie opere, non parla soltanto di questioni relative alla stampa, ma affronta problemi di rilevanza più ampia, connessi alla sua personalità intellettuale. Perciò, nel porre la sua azienda al servizio di un progetto culturale fortemente ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] , poi (1830-1838) di presidente della rota criminale di Lucca.
La carriera di magistrato e i numerosi obblighi a essa connessi limitarono fortemente la possibilità del F. di dedicarsi agli studi letterari, coltivati da ora in poi nei momenti liberi e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] con il sostegno dei missionari domenicani, G. esercitò altresì il suo ruolo arbitrale nei conflitti ecclesiastici e giurisdizionali connessi alle campagne militari crociate; in particolare, nel 1229 si schierò in difesa del diritto del capitolo della ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] coincidenza con i titoli presenti in altre tradizioni amministrative. Innanzitutto, nel Regno normanno di Sicilia i compiti connessi con l'ufficio dell'ammiraglio, che deriva da quello dell'emiro arabo, appaiono di tipo squisitamente amministrativo ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...