CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] relativi alla Corte dei conti. In uno studio apposito questi proponeva un sistema di tre conti principali, fra loro connessi: quello dell'amministrazione generale dello Stato, nel quale la voce "dare" corrisponde alle somme versate in tesoreria, l ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] la cittadinanza milanese per sé e per i fratelli e l'ottenne il 4 genn. 1391, con tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo era di iscriversi al Collegio dei notai di Milano, ma nei codici contenenti le matricole, che ci sono rimasti, il suo ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] durante la gravidanza. Infine, altri racconti in cui compariva la figura del 'principe azzurro' sembrano a Rank maggiormente connessi a successive fasi di crescita e di maturazione: quelle dell'adolescenza e della vita amorosa; così la liberazione ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] aiuti napoletani, promessi più volte da Ferdinando.
In effetti, nel biennio 1467-68 gli impegni finanziari connessi all'organizzazione della spedizione contro Bartolomeo Colleoni, maturata nel quadro della lega particolare stretta tra Napoli, Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] La contea era rimasta vacante sin dal 1190, anno in cui era morto il precedente conte, Ruggero, e a essa erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano. Nel frattempo, i familiares del sovrano non vedevano di buon occhio la permanenza ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] med., s. 3, Milano 1885, pp. 385-447. In questi studi egli dimostrò una profonda conoscenza dei problemi fisici e matematici connessi con il meccanismo del parto e una spiccata predilezione per l'indirizzo sperimentale.
In un piccolo gruppo di lavori ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] le tappe del suo intervento, rivolto in prima istanza a convincere Miguel de Molinos e Pier Matteo Petrucci dei rischi connessi all'orazione di quiete, non tanto sotto il profilo della dottrina, quanto per la imprudente diffusione, consentita da ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] la liberalizzazione del sistema bancario e per l'abolizione del corso forzoso, che egli vedeva come problemi strettamente connessi (cfr. Discorso alla Camera dei deputati nella tornata del 5 marzo 1877 sull'interpellanza intorno alle condizioni delle ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] che ebbero origine il Museo storico-archeologico albese (1897) e la Società di studi storico-artistici per Alba e territori connessi, fondata il 10 nov. 1907, di cui venne acclamato presidente. Quasi naturale emanazione di queste istituzioni, vide la ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] una narrazione fluida e continua della vita di Demetrio, il M. preferisce opporre l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di alleanze matrimoniali messa in atto dal condottiero; emerge in ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...