Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] e, soprattutto, Storia ragionata e documentata della Rivoluzione lombarda, che è una delle più popolari ricostruzioni degli avvenimenti connessi alla rivolta milanese. Nel momento cruciale della lotta politica in Milano dopo la liberazione, il C. fu ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] quest'ultimo, l'ex protonotario Epifanio. Si trattava di problemi tanto importanti quanto delicati, che erano strettamente connessi alle intricate questioni del credo tricapitolino cui ancora aderiva parte del clero dell'Italia settentrionale. Non si ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] furono le ricerche del F. nel settore della microbiologia: studiò l'azione patogena del diplococco lanceolato e i connessi fenomeni immunitari, intuendo l'esistenza di stipiti del genne a carattere prevalentemente tossico ed edematogeno e di altri a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , nel 1480, era stato investito cavaliere e il 17 genn. 1486 aveva ottenuto la cittadinanza con tutti i privilegi connessi. Nella sua attività diplomatica il F. - nonostante la sua riconosciuta correttezza e lealtà - si era fatto spesso portavoce più ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] potuto condurre a termine l'intera opera". Ma sottovalutava la complessità dell'impresa, i rilevanti problemi politici connessi con quella ricostruzione storica e le vischiosità istituzionali all'interno della stesse forze armate: di fatto il volume ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] di Brescia; di impianto ancora medievale, la cronaca è una fonte preziosa soprattutto per la descrizione degli avvenimenti più strettamente connessi con lo sviluppo e la dialettica delle istituzioni comunali tra l'XI secolo e il 1332. Ciò permise all ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] 1881, della carica di capo di stato maggiore dell'esercito, carica che comportava il compito di studiare tecnicamente i problemi connessi con la difesa del paese e la preparazione militare.
Dal punto di vista legislativo l'attività del F., passato ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] U. Silvestri) e, in modo particolare, l'approfondita indagine sui fenomeni dell'invecchiamento della cute tanto strettamente connessi con quelli dell'intero organismo (Contributo allo studio dei fenomeni di senescenza della cute umana, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Il complesso degli interventi astrologici del C., le sue opinioni in merito e anche il resoconto di alcuni gustosi aneddoti connessi a tale attività si leggono compendiati nei Discorsi astrologici dall'anno 1622 al 1629, Bologna 1629.
Ma nel contempo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dei domini della sua casa nell'Egeo: nel 1455 egli morì, lasciando i suoi domini, e i gravi problemi connessi al loro mantenimento, in eredità al secondogenito Dorino II (il figlio primogenito, Giorgio, era morto nel 1449). Egli lasciava ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...