FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del passato, a esaminare a pieno titolo la costituzionalità della legislazione repubblicana entrando nel vivo di questioni connesse con lo sviluppo economico e culturale della società italiana.
Il F., indicato da Branca come sostituto, partecipò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] il maggior avamposto occidentale del dispositivo militare della Repubblica, pure egli dovette cimentarsi non tanto con i problemi connessi con l'assistenza e l'efficienza delle truppe, quanto soprattutto con le incessanti violenze e le prevaricazioni ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] in refettorio, un contegno ostentatamente indisciplinato e si rifiutasse sia di fare sermoni, sia di assolvere ai compiti connessi alle cariche interne da lui successivamente ricoperte (Atti della Visita, fasc. 13, Belloni, Disciplina).
Per quel che ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] avventure di G. Finati).
Se gli avvenimenti militari ai quali prese direttamente parte, o quelli con essi connessi, costituiscono la parte preponderante di questo resoconto e rappresentano una testimonianza storica di notevole importanza, non mancano ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] cura e delle attività meteorologiche degli agronomi e dei forestali; studiò inoltre con particolare impegno i problemi climatologici connessi con la lotta antitubercolare e condusse campagne di misure per scegliere l'ubicazione dei sanatori (cfr. Per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] L. chiese e ottenne per sé e i propri figli la cittadinanza savonese, impegnandosi ad adempiere tutti gli obblighi connessi e rinunciando ai privilegi, soprattutto fiscali, che avrebbe comportato la cittadinanza genovese.
Il L. morì, probabilmente a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] , ai pericoli delle esplosioni nucleari e all'organizzazione del soccorso e delle difese, ai problemi medici e sociali connessi con l'accrescimento degli agglomerati urbani, al problema dell'inquinamento di fondo urbano dell'aria atmosferica (L'uomo ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ai lavori per lo Stanga menzionati nella corrispondenza di quell'anno, si è pensato che potessero essere connessi al palazzo cremonese della famiglia, specialmente al grandioso portale ora conservato al Louvre; documenti d'archivio successivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] ai cenni del maestro» (Giorgi 1996, p. 9). Inoltre Gini teneva saltuariamente le lezioni per i molteplici impegni connessi alla sua attività di ricerca (frequenti viaggi all’estero per congressi e per spedizioni antropologiche collegate al Comitato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] disciplina aveva finito poi per prevalere sulle convinzioni personali. I suoi interventi nell'assemblea capitolina furono soprattutto connessi ad avvenimenti politici. Prese infatti la parola per commemorare le vittime degli incidenti di piazza del ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...