DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] , data la natura degli interessi del D. di ordine certamente non speculativo ma piuttosto etico e spirituale e direttamente connessi con l'indagine critica su certe figure della storia letteraria italiana e sulle loro opere. Prendendo decisamente le ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , lo indusse a considerare con severità i rapporti tra ricerca scientifica e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di interessi economici in rapporto ai progressi terapeutici e farmacologici, ma non gli impedì di contribuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] , che veniva poi interpretato alla luce di un modello dualistico per la conduzione nei metalli. La discussione dei vari problemi connessi con l’interpretazione di questo nuovo ‘effetto Corbino’ andò avanti a lungo sia in Italia sia all’estero, fino a ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] fondò Levana, rassegna di filosofia dell'educazione e di politica scolastica per il dibattito dei problemi generali connessi alla riforma e, nel settembre 1923, La Nuova Scuola italiana, rivista dedicata specificamente agli insegnanti per promuoverne ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Comune di Genova il castello di Cairo, quello di Dego, metà di Carcare e altre località, con i diritti bannali connessi, ottenendone l'investitura "nomine recti et gentilis feudi" e impegnandosi a rispettare le alleanze strette dal Comune. In pratica ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] vanto, un dovere.Inserito nella rosa degli undici nuovi cardinali creati il 17 ag. 1611, il conferimento della porpora - e il connesso titolo di S. Girolamo degli Schiavoni fu poi commutato con quelli di S. Lorenzo in Panisperna e S. Anastasia, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] veniamo anche a sapere dell’intenzione di Tartaglia di contribuire con i suoi studi a fronteggiare i pericoli connessi alla paventata invasione da parte dei mussulmani turchi dell’imperatore ottomano Solimano il Magnifico (Sulaimā’n I): rivelando ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] di procurarsi dei finanziatori con i quali dividere, secondo una prassi peraltro diffusa, gli oneri ed i rischi connessi con l'edizione di testi particolarmente impegnativi: in questo senso un ruolo di assoluto rilievo svolse Bernardino Geraldini ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] messinesi a stampare tre suoi opuscoli, due dei quali dedicati alla "libertà individuale del cittadino", probabilmente connessi con i precedenti ma inediti, Pensieri filosofici sulla libertà individuale compatibile con qualunque forma di governo. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] come un sistema conoscitivo di natura tecnicistica, asettico e indifferente agli scopi e interessi materiali e ai connessi conflitti, sì da risultare conclusivamente come la scienza sociale conservatrice per eccellenza. Oltretutto, non bisogna mai ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...