GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] inviato nel 1871.
La residenza più lunga per il diplomatico fu a Madrid: qui trovò diffidenze e pregiudizi in parte connessi al precedente sfortunato della breve esperienza di Amedeo di Savoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] finanziaria, in cui l'A. affrontava le cause della crisi del dopoguerra e i problemi monetari, finanziari e tributari connessi con la ricostruzione. Con i Principi di scienza delle finanze (1948) l'A. avrebbe completato questa fase di studi ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] , nel periodo dal 1904 al 1919. I suoi numerosi interventi in questi quarant’anni furono in parte, come naturale, connessi con le sue competenze di chimico e docente universitario. Molti altri però documentano la sua piena partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] tre libri Del Mongibello sulle eruzioni dell'Etna e sui miracoli di s. Agata (patrona di Catania) ad esse connessi. L'opera, tra scienza e pseudoscienza, tra superstizioni popolari, antichi miti letterari e agiografia, contiene importanti annotazioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] a causa di impegni derivanti dallo svolgimento del proprio ufficio di procuratore, il M. rifiutò due incarichi a esso connessi: l'insegnamento di teologia alla Sapienza e il discorso di rito che per consuetudine il procuratore generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Gimma; divisa in due sezioni, doveva toccare argomenti vasti e molteplici, come i problemi fisici e filosofici connessi al moto, al tempo, ai meccanismi della conoscenza; in esso riaffiorano la costante polemica antiaristotelica e antitradizionalista ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Il Monitore, p. 427) e fece approvare una normativa che, pur abolendo la feudalità e tutti i diritti connessi (giurisdizionali, personali e proibitivi), attribuiva ai baroni un quarto del demanio feudale e rendeva le terre feudali proprietà allodiale ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] i suoi migliori collaboratori, come Henry Fonda o il produttore esecutivo Merion Cooper, e in un intensificarsi dei problemi connessi all'alcolismo. In questa fase girò film poco ispirati, come What price glory? (1952; Uomini alla ventura) o Mogambo ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] corte, come testimonia nel 1762, la prestigiosa nomina a capo scenografo e architetto del teatro S. Carlo.
Strettamente connessi all'attività di scenografo sono anche alcuni dipinti: Scena di fantasia con fontana in un parco (Caserta, palazzo reale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Ordinis sanctae Mariae, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XV (1965), pp. 43-68. Per i problemi connessi alle origini dei servi di Maria: G. G. Meersseman, Études sur les anciennes confréries dominicaines: III. Les congrégations de la ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...