Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] pp. 525-26). In Totem e tabù (Freud 1912-13), l'animale totemico simboleggia il padre, e i due tabu a esso connessi (non uccidere il totem e non avere rapporti sessuali con donne appartenenti a lui) coincidono con i delitti edipici e con i desideri ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] 1998, p. 267). Non tutta la critica però condivide questa tesi che, seppure possibile, non risolve i problemi a essa connessi, compreso quello dell'assenza della notizia della morte dell'artista all'interno della Cronaca di Niccolò della Tuccia, che ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] .
Come si vede le funzioni e gli incarichi del D. furono in questo primo periodo del Regno d'Italia connessi con la sua attività di alto magistrato amministrativo e con la fama largamente consolidata della sua profonda competenza giuridica. Mai ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] le sue curatissime pale tarde). Appartiene verosimilmente agli stessi anni dei disegni una imponente serie di dipinti, strettamente connessi tra loro, che arreda la maggior parte degli altari nella navata laterale destra del duomo di Chieri. Partendo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] e a basso potenziale. Allo scopo effettuò lo studio progettuale di una dinamo particolarmente adatta e rinunciò ai benefici connessi con la privativa industriale.
Tra i suoi scritti sulla metallurgica dello zinco sono da ricordare le memorie Lead ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] in estasi, operava guarigioni. In corrispondenza con lei, dal 1585, il F. le aveva procurato vari piccoli privilegi e dispense, connessi con la sua carica di superiora del proprio convento. Giunto a Lisbona, nel novembre 1587, il F. le fece più di ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] , 1938 fasc. 5-6 e 7-8, maggio-giugno e luglio-agosto; Orientamento dei laboratori di sperimentazione e problemi connessi al trasporto dell’energia in relazione alle direttive autarchiche, settembre-ottobre 1938, fasc. 9-10; Studio sulla funzionalità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] fu creato dal nuovo papa presbitero cardinale del titolo di S. Marco. Le incombenze della nuova carica e gli eventi connessi con l'aprirsi dello scisma non gli impedirono di intervenire ancora nelle vicende della sua città, partecipando all'alleanza ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] diritto all'oppressione e alla servitù. Dello Stato e della religione, infine, sottolineava tutti gli abusi e le degenerazioni a essi connessi.
Sempre per la Lega il G. svolse tre Lezioni sul comunismo e socialismo antico e moderno (Bologna 1876: la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] cura dei salesiani, con una decisione che non ebbe mai la piena approvazione del F., il quale temeva i rischi connessi con un'azione che sfuggiva al controllo diretto e al coordinamento diocesano.
La linea italiana prevalse nei confronti di quella ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...