PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] al centro di uno dei processi economici in assoluto più importanti nel Medioevo comunale bolognese: le attività bancarie connesse alla presenza studentesca. Il 4 settembre 1263, Zerra concesse un mutuo piuttosto consistente, 300 lire di bolognini, a ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] 10 nov. 1975, quando fu messo fuori ruolo per raggiunti limiti di età.
Nel periodo napoletano egli affrontò dapprima problemi connessi con l'emissione termica e le proprietà ottiche dei metalli (Sulle proprietà ottiche dei metalli, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] carica era infatti molto importante: non soltanto ne derivava grandissimo onore alla famiglia del candidato, ma vi erano connessi anche poteri effettivi. La mancanza della documentazione relativa allo scrutinio del 1468-69 non consente di sapere se ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] le fornaci in seguito e a causa della morte di Battista; ciò anche in concomitanza con i gravi disagi connessi ai continui terremoti verificatisi a Ferrara dal novembre 1570 fino al 1574.
Altri maiolicari probabilmente della stessa famiglia risultano ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] generale dell'opera è alquanto arretrata rispetto agli studi del tempo, appesantita da cospicui dati statistici non sempre connessi con gli argomenti trattati.
Il B. rivolse particolare attenzione alla statistica, che suscitava ai suoi tempi scarso ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] le furono dati i locali del convento di S. Maria Corteorlandini, che è ancora oggi la sua sede.
Di tutti i problemi connessi si occupò il D., che scrisse anche, con minuzia e attaccamento al proprio lavoro, la storia della Biblioteca: preceduti dalla ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] ).D'altra parte l'orientamento prevalente del C. verso la statistica intellettuale gli suggerì spunti di ricerche demografiche connessi con l'istruzione. Ebbero così origine indagini sulla nuzialità delle donne fornite di istruzione superiore (1932)e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] quarantotto anni, il 24 ag. 1939 a Roma, mentre era ancora governatore della città.
Tra gli scritti d'occasione e connessi all'attività pubblica del C. sono da ricordare: Provincia di Roma, Relazione sui servizi provinciali (1935-36), Roma 1936, e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] tenuta da Carlo Alberto con il conte di Castagneto e con il conte Costa di Beauregard, offre un ampio quadro degli eventi politici connessi con gli avvenimenti suddetti.
Il C. morì a Torino il 28 ag. 1824.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] i beni di Belgioioso, come quello di tenervi un mercato settimanale e di potervi esercitare altri diritti oltre a quelli connessi al vicariato.
Il B. sposò la contessa Paola Torelli, figlia di Francesco, signore di Montechiarugolo, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...