I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] è nell'autonomia che è assoluta in quelli potestativi, mentre i diritti facoltativi dipendono dalla situazione giuridica, cui sono connessi. Ma non sempre una separazione netta è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, p. 78; G. B ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] . Così può rinunciarsi (subordinatamente a una accettazione recettiva) a un diritto onorifico: non però ai diritti allo stesso connessi, conservandolo. Né ammissibile è la rinuncia del singolo al diritto di godere prestazioni da parte della pubblica ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] per la manodopera agricola e di un dipendente - a certe condizioni anche tre - destinato esclusivamente a compiti di fiducia connessi alla vigilanza e alla custodia.
L'avviamento al lavoro, in caso di richiesta numerica, è disposto dalla sezione in ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] notaio della funzione pubblica e della libera professione.
All'attenzione degli organi di categoria sono anche da alcuni anni i problemi connessi con l'accesso al n. e con la riforma del concorso notarile; in particolare si discute sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] un potere costituente sovraordinato e la stessa funzione di garanzia delle libertà fondamentali offerta dalla costituzione, ma nondimeno connessi a doppio filo con un'idea 'antica' di repubblica e di primato delle leggi, di costituzione intesa come ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] dell’esatta consistenza dell’immobile, della sua conformità alle norme urbanistiche e degli oneri tributari connessi al trasferimento».
L’emersione di vincoli preliminari divergenti dal modello tradizionale consente, sul versante dei preliminari ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] il non corretto esercizio della funzione, vuoi sotto il profilo dell’istruttoria difettosa, vuoi per gli aspetti connessi ai principi di imparzialità, logicità, proporzionalità e ragionevolezza. Il “sintomo” di eccesso di potere si presenta perciò ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] giurisprudenziale ha un peso assai più rilevante8. In un siffatto contesto evolutivo due problemi, in parte tra loro connessi, emergono con particolare evidenza: l’uno riguarda il modo in cui la giurisprudenza elabora le proprie linee interpretative ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] limiti massimi di compenso annuale e per la peculiare modalità di versamento del corrispettivo e di adempimento dei connessi oneri contributivi e assicurativi attraverso l’apposita piattaforma informatica dell’Inps.
Le prestazioni vengono rese da un ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] costituisce il paradigma sul quale sono state modellate tutte le successive convenzioni volte alle tutela del copyright e dei diritti connessi.
Nel 1967, in seguito all’atto di Stoccolma, i paesi aderenti alla Convenzione di Berna hanno dato vita all ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...