• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [4690]
Fisica [244]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Religioni [233]

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] , e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema di partizione dei grafi. Avendo un 'grafo' in cui i vertici siano connessi a coppie, a caso, da 'spigoli', bisogna trovare la maniera di separare i vertici in due gruppi che abbiano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] (L) log L = log(3n)/log (2n) = log3/log2 = 1,58496… 2) Per l'intreccio di Sierpinski volume e lunghezza sono quindi connessi da un esponente non intero. Questa relazione corrisponde a una legge di scala in cui l'invarianza di scala, che è intrinseca ... Leggi Tutto

HODGKIN, Alan Lloyd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HODGKIN, Alan Lloyd Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] in favore degli ioni K+ che vengono espulsi all'esterno e si avvia la caduta del potenziale, cui succedono i fenomeni connessi col ristabilimento del potenziale di riposo. Con studi successivi, cui partecipò anche B. Katz (v., in questa App.), H. e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – CALAMARO GIGANTE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – CILINDRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] modello assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con probabilità p, generando un network il che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e− ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nucleare (App. V, iv, p. 418).  * Stato dell'arte e prospettive degli impieghi dell'energia nucleare I problemi connessi all'impiego pacifico dell'energia nucleare hanno subito nel corso del tempo profondi cambiamenti in relazione a un quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] a nudo il fatto che la ragione per cui Duhem pose sul tema della continuità una particolare enfasi, era spiccatamente connessa alle sue personali vedute sulla struttura della scienza e della f. in particolare: vedute personali che non a caso, di ... Leggi Tutto

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] ottica dell'App. V. Le non linearità ottiche possono essere tutto ottiche o ibride. Le non linearità tutto ottiche, essenzialmente, sono connesse a moti di elettroni di valenza e sono in genere più deboli di quelle ibride, dove il moto degli ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] che essi pongono le basi metodologiche per l'analisi sistematica di fenomeni estremamente complessi e apparentemente casuali quali quelli connessi con alcuni stati condensati. Per tali ragioni G. è stato insignito nel 1991 del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] così insieme i problemi di carattere metodologico sorti con l'impiego di nuove tecniche e con i progressi a esso connessi. Soprattutto a livello di concetti e di metodi, la fisica medica apporta in medicina grandi vantaggi e consente l'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

PERSICO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Enrico Giovanni Battimelli PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] 1957, quando la parte di progettazione e di calcolo giunse alla fine, Persico lavorò ai più vari problemi teorici connessi con la realizzazione della macchina dallo studio delle distribuzioni di potenziale elettrico o di campo magnetico prodotti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali