FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] continui perfettamente ed imperfettamente flessibili, in Annali di matematica, s. 4, XI [1932], pp. 215-33). Direttamente connessi a questi lavori furono quelli successivi (Principio variazionale nella meccanica dei continui, in Rend. dell'Acc. d ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] di Carlo Antonio Carloni.
La parte più importante, in particolare quella figurativa, di questi ricchi stucchi, funzionalmente connessi all'architettura, che furono terminati nel 1683, èda attribuire al Barberini; ma questa splendida opera è, nel ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] di grano. Infine va ricordato un episodio in cui problemi agiografici e aspetti più propriamente popolari del culto sono strettamente connessi. Il Perdicari racconta di un trafugamento delle reliquie di C. per mano del conte di Tigano, calabrese, al ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] del legato il G. assunse incarichi di rilievo negli organi di governo cittadini. Tali incarichi appaiono determinati o comunque connessi con una sua adesione alla fazione pepolesca. Nel 1334 venne eletto, unitamente ai capi delle due più potenti ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] , dotandolo di avanzate apparecchiature. Grazie a ciò Pino poté approfondire gli aspetti strutturali e catalitici connessi con la polimerizzazione stereospecifica e chiarire le relazioni tra stereoregolarità e attività ottica nelle macromolecole.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] margini della Val di Chiana. In questo caso l'acquisizione della struttura castrense e dei diritti a essa connessi non incontrò particolari resistenze e venne accompagnata da un saldo radicamento fondiario basato sull'erosione dell'allodio contadino ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] illustrata (Bergamo 1750). Non deve sfuggire che si trattava di due testi del corpus ippocratico da sempre strettamente connessi alla medicina pratica e all’osservazione clinica, e che conobbero un rilancio nel quadro dell’ippocratismo settecentesco ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] moderni progressi della genetica e della biologia molecolare.
Nell'ambiente ferrarese il G. non poteva ignorare i problemi connessi alla coltivazione della canapa (Cannabis sativa). Su questa specie dioica, svolse una serie di ricerche riguardanti la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] rigorosa matricola della nobiltà. Se quel "negotio" poté comunque conseguire "ottimo fine", altrettanto non avvenne per quelli connessi all'ordine pubblico, alle turbolenze promosse dagli odi tra nobili, tra questi e gli artigiani, tra i cittadini ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] materie prime.
Il 14 luglio 1808 il D. morì a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici e magazzini connessi, delle ricette e istruzioni e dei crediti il nipote Giuseppe Salghetti, associato fin dal 1798 alla sua attività, alla condizione ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...