JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Sin da allora pose al centro della sua attività parlamentare soprattutto problemi di politica estera, in particolare quelli connessi con l'emigrazione, con l'attuazione - da parte dell'Italia - di una concreta linea politica mirata al ristabilimento ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] privata. La decorazione, in origine un unico lungo ambiente, è attualmente in vista in sei lunette che illustrano diversi episodi connessi con la Fuga di Angelica tratti dai primi due canti dell'Orlando furioso (Lee, 1977, pp. 40 s.).
Un auspicabile ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] (cosiddetta Primavera), nella National Gallery di Londra, può provenire dallo studiolo: le figure dei delfini sul trono, connessi a un simbolismo marino, costituiscono un tipico ornamento di troni molto diffuso. Gli altri sei quadri provengono da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] che la sua opera è nata proprio attraverso un’applicazione costante e faticosa ai due distinti – ma intimamente connessi – ordinamenti: «quam [Summam] ego post studium utriusque iuris diutinum, et longum exercitium […] composui».
Naturalmente – come ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] linee generali già dalle ricerche ottocentesche (Waitz, 1867, 1872), gli studi degli ultimi decenni sulla Cancelleria imperiale, connessi per lo più con la riedizione dei Diplomata, hanno apportato una serie di approfondimenti importanti sulla sua ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] acquista, infatti, una ben diversa valenza, situata com'è in una cornice che tende a privilegiare i problemi connessi con l'amministrazione delle fabbriche regie e la determinazione anche salariale del trattamento riservato agli operai.
Di qui alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ciò che suo padre Bonifacio possedeva nella città e nella marca di Savona, con tutti i diritti feudali ad essa connessi. Questo atto formale di legittimazione, accanto alla presenza imperiale in Italia, pose il D. al sicuro dall'esplodere delle forze ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, cart. riservato, b. 1, fasc. Gentile).
Altri attacchi, non necessariamente connessi con i precedenti, venivano dal partito (ma anche alcuni parlamentari, in particolare V. Cian e B. Barbiellini ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] dall'estensione di tale diritto, mediante false donazioni e finzioni giuridiche, anche ai feudatari laici. Gli interessi finanziari connessi al problema, oltre che la questione di principio, spiegano la energica risposta della Curia romana'che giunse ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] , storico e letterato.
Il Vocabolario, che non ha precedenti e risolve e chiarisce il linguaggio degli "ateliers" e i connessi ricettari, considera le voci proprie alle singole arti, facendo largo campo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...