BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] i poteri - lo attesta la commissione inviatagli dal doge Domenico Contarini (Museo Correr, Rip. Commissioni, n. 20) - connessi alla carica: doveva, fra l'altro, soprintendere al vitto, all'alloggio, alla disciplina delle milizie, alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] dei Ss. Marcellino e Festo a Napoli, insieme con D. Tucci.
Nel 1760, su disegno dell'arch. Gaetano Buonocore, lavorò ai manni connessi e decorati di volute e cartocci in S. Maria dei Pignatelli al Corpo di Napoli. Nel medesimo anno eseguì e portò a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] principe Francesco Maria, dopo un'iniziale riluttanza a rinunciare, oltre alla porpora, a tutti i vantaggi a essa connessi, potere, prestigio e ricche rendite, che gli consentivano di condurre vita gaia e brillante nella prediletta villa di Lappeggi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] , per un veneziano del XV secolo, passare rapidamente, e con pari disponibilità, da questioni inerenti la Terraferma ad altre connesse con i domini marittimi o il commercio col Levante: e infatti l'E. seppe amministrare e difendere una Comunità greca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , desiderava maritare la figlia ad un Pignatelli per evitare che i vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli e prerogative, passassero ad un'altra famiglia. Celebrato il matrimonio segretamente, mentre la donna, ad istanza del ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] di fronte alla Pratica, "che li inimici potessino ogni giorno comparire" (Falletti-Fossati, I, p. 30). Tali problemi, connessi ai pericoli dall'esterno, dovevano contribuire a rendere più cauta all'interno la politica del C., allontanandola da quei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] nel Mezzogiorno continentale e insulare, Pignatelli continuò a vivere in Sicilia, fruendo di privilegi e immunità connessi al possesso della cittadinanza isolana e godendo di grande visibilità e prestigio sulla scena pubblica palermitana, favorito ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la molitura, in conseguenza di antichissimi diritti di monopolio connessi a quegli impianti (Giansante, 1991, pp. 137-144). Mentre aumentava in percentuale così significativa il patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] i Turchi, propugnato da Pio II. Nell'aprile 1459 il M. assolse a nome del Comune di Bologna vari incarichi connessi alla organizzazione del Parlamento generale dei principi cristiani per la crociata convocato da Pio II a Mantova. Nel settembre vi ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] tutta l'attività politica è un "sincero e profondo spirito cristiano di apostolato", e che perciò vede strettamente connessi, per la "restaurazione morale della società", l'aspetto religioso, quello sindacale e quello politico (IlCittadino di Brescia ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...