MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] le tappe del suo intervento, rivolto in prima istanza a convincere Miguel de Molinos e Pier Matteo Petrucci dei rischi connessi all'orazione di quiete, non tanto sotto il profilo della dottrina, quanto per la imprudente diffusione, consentita da ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] la liberalizzazione del sistema bancario e per l'abolizione del corso forzoso, che egli vedeva come problemi strettamente connessi (cfr. Discorso alla Camera dei deputati nella tornata del 5 marzo 1877 sull'interpellanza intorno alle condizioni delle ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] che ebbero origine il Museo storico-archeologico albese (1897) e la Società di studi storico-artistici per Alba e territori connessi, fondata il 10 nov. 1907, di cui venne acclamato presidente. Quasi naturale emanazione di queste istituzioni, vide la ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] una narrazione fluida e continua della vita di Demetrio, il M. preferisce opporre l'approfondimento di singoli episodi connessi alla propaganda e, soprattutto, alla complessa strategia di alleanze matrimoniali messa in atto dal condottiero; emerge in ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] bolognese"). Con il passare degli anni i giudizi positivi si sarebbero moltiplicati, a fronte di una diminuzione dei rischi connessi all'avvio delle nuove imprese.
I legami del G. con l'area lombarda trovano conferma nella sua scelta di reclutare ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di circa 130.000 tonnellate annue e quella del cadmio di circa 400 tonnellate annue).
Fra i vari problemi connessi con l'estrazione dello zinco per via elettrolitica, il C. risolse quelli della depurazione delle soluzioni solforiche dal germanio ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] si aggiunse del resto il proposito del pontefice di sottrarre al Farnese il feudo di Castro e i privilegi ad esso connessi. L'azione si iniziò infatti proprio come abolizione dei privilegi commerciali (sulle vie di comunicazione per il commercio del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] e delle sue qualità di amministratore: come primo rettore veneziano di Feltre avrebbe dovuto infatti affrontare tutti i problemi connessi col governo di una città appena acquistata e che, oltre tutto, si era dimostrata ostile a Venezia. La partenza ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , De tyrannide;20, De perduellione.
La quarta parte, dettata in spagnolo, doveva costituire il Labyrinthus aulae, trattando i problemi connessi alla funzione del ministro favorito e alla vita di corte in genere. Doveva comporsi di tre libri, due dei ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] degli strumenti idonei, sotto ogni profilo, ad assolvere i compiti operativi veri e propri di guerra e contemporaneamente quelli connessi alla tutela dell'ordine pubblico in tempi di pace" (Relazione di minoranza, in Comm. parlam...., 1971, II, p.65 ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...