PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fino all'imposta degli archi trasversali, la navata minore per intero declinata attraverso l'impaginatura delle ampie polifore, legata all'ambito lombardo; ma precise rispondenze con l'edilizia religiosa locale si evidenziano nelle connessioni ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] in un'abside per lo più semicilindrica, si dotava talvolta di archi trasversali che scandivano la per l'insieme di un edificio (ossia di un vero e proprio ciclo) dalla decorazione limitata o a singoli elementi, generalmente in rigorosa connessione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] o svizzere si siano sviluppate da c. funerarie, ma per lo più non si sono ritrovate che tracce di muri semplicemente accanto o in connessione a una chiesa, edifici con semplice tetto ligneo, o con archi-diaframma a sorreggere le falde della copertura ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] . Queste ultime, realizzate forse in connessione con il portico (ma per la maggior parte i capitelli e le conserva, con la facciata in arenaria scandita, al piano terreno, dagli archi ogivali di un portico che richiama modelli padani e, ai due piani ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il corpo longitudinale fu scandito in tre navate. Alla connessione tra coro e corpo longitudinale fu innalzato un campanile a di aprire grandi finestre. Per sostenere i nuovi tratti di muro vennero gettati degli archi rampanti. In seguito a danni ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] nell'abbondante impiego di archi-diaframma a sostegno dei solai 13°), concepito in stretta connessione con il sistema urbano, I, pp. 38-45, 181-188; G. Panazza, Appunti per la storia dei palazzi comunali di Brescia e Pavia, Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a quota inferiore, dove già per il periodo romano sono testimoniati insediamenti 'edificio è stato messo in connessione con la basilica lanfranchiana di Modena unica coperta a tetto, ritmata da quattro archi trasversi a sesto acuto e coro tripartito ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] secolo.Per poter definire il tracciato delle mura medievali si hanno ben pochi resti antichi e scarsi documenti. La connessione va Completano la decorazione figure di santi sui piedritti degli archi e vari elementi decorativi (clipei con angeli, ecc ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] del processo di realizzazione delle c., come per le volte e per gli archi, è in genere necessario impiegare le centine presbiterio.Nei successivi sviluppi la c. divenne, in connessione alla codificazione del complesso rito orientale, il centro dello ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] 'utilizzazione di torri per assicurare la stabilità e il sistema dei contrafforti, delle spalle e dei possenti archi di spinta disposti su dove i due princìpi che sembrano aver presieduto alla connessione dei temi - l'opposizione e la contiguità - ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò...