• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4540 risultati
Tutti i risultati [4540]
Arti visive [542]
Biografie [531]
Diritto [487]
Archeologia [413]
Temi generali [310]
Storia [300]
Medicina [261]
Religioni [228]
Fisica [211]
Filosofia [207]

lombarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

lombarizzazione Anomalia congenita del sacro, la cui prima vertebra sacrale, perduta la connessione con l’osso, presenta le caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare. La colonna lombare può [...] avere perciò sei vertebre invece di cinque, o anche conservare la sua costituzione normale. Tale anomalia, rara, non provoca disturbi ... Leggi Tutto

disonoranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

disonoranza (disnoranza) Sebastiano Aglianò Usato due volte nel Convivio, e sempre in connessione col concetto di " vergogna ", cioè tema di disnoranza (IV XIX 8); la verecondia, una delle passioni particolari [...] che formano la vergogna, è una paura di disonoranza per fallo commesso (XXV 10). La definizione che D. fa sua risale all'Etica di Aristotele (IV 15) e sembra comune alla cultura del tempo; la d. dantesca ... Leggi Tutto

rango

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rango rango [(pl. -ghi) Der. del fr. rang "grado, ordine, classe"] [ALG] R. di connessione: per un complesso astratto o topologico sono certi numeri interi che indicano di quale tipo è la connessione [...] del complesso (→ connessione). ◆ [ALG] R. di una curva: parametro che s'introduce per classificare le curve sghembe in base alla loro singolarità. ◆ [ALG] R. (o caratteristica) di una matrice: → matrice. ◆ [ANM] R. di una superficie algebrica: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

accoppiamento

Enciclopedia on line

Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] o di carico). In alcuni casi il ruolo dei due circuiti può essere scambiato, per cui l’a. risulta reciproco. In generale l’a. è realizzato mediante una rete di interstadio, interposta fra le reti da accoppiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiamento (1)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia on line

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] deriva da una parola tahitiana, tatau, che significa «incidere, decorare la pelle». Da un punto di vista tipologico si possono distinguere due macro categorie: il t. per cicatrici (➔ scarificazione) consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – SCARIFICAZIONE – ANTROPOLOGIA – PALETNOLOGI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

bus

Enciclopedia on line

In informatica, circuito per la trasmissione di dati in un calcolatore, che realizza una connessione comune a più dispositivi e attraverso il quale uno qualunque dei dispositivi è in grado di inviare dati [...] a uno qualunque degli altri. Si differenzia pertanto dai circuiti di trasmissione in cui si ha una connessione dedicata ed esclusiva per ogni coppia di dispositivi sorgente-destinatario. Usualmente è costituito da tante linee bidirezionali quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bus (2)
Mostra Tutti

always on

Lessico del XXI Secolo (2012)

always on <óolu̯eiʃ òn> locuz. ingl., usata in it. come agg. – Di connessione a Internet sempre attiva, grazie alla quale un utente può fruire contemporaneamente dei servizi web e voce. Lo sviluppo [...] della cosiddetta società dell’informazione e della e-economy è considerato un fattore necessario per la modernizzazione della società e per la crescita dell’economia. Un importante prerequisito per la ... Leggi Tutto

DECT

Enciclopedia on line

Sigla di digital enhanced cordless telecommunications, con cui nelle telecomunicazioni si indica uno standard di connessione radio fra due punti, per telefonia mobile, che estende le funzionalità della [...] connessione cordless. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

perdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdonare Alessandro Niccoli La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] l'assenza di qualsiasi esempio nel Paradiso e il fatto che nell'unica attestazione dell'Inferno il verbo sia usato con un'accezione particolare, lontana da quelle più consuete e correnti. Come nell'italiano ... Leggi Tutto

prova

Enciclopedia Dantesca (1970)

prova (pruova) Antonietta Bufano Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] " e di " resistenza "; spesso forma sintagmi o locuzioni. L'accezione più frequente è quella di " argomento ", " testimonianza ", " documento " che si adduce per dimostrare la verità di quanto si afferma, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 454
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali