FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] da s. Zama ad Oppizzoni, Bologna 1883, p. 8; A. Gaudenzi, La storia della cattedrale di Bologna, e la probabile connessione della scuola istituita presso di essa collo Studio, in Annuario della Regia Università di Bologna, 1900-01, pp. 144 s.; F ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] Muratori.
C'è da segnalare che la cronaca di D. e il proseguimento del figlio Neri si pongono in stretta connessione con altre cronache senesi che furono redatte non per incarico pubblico ma per iniziativa di singoli cittadini, come quella di Andrea ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] anfibi e dei rettili, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, VIII (1887), pp. 49-57; Di una connessione fra il foglietto corneo e il midollare dei giovani embrioni di anitra e di pollo, in Rend. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] essenzialmente la spinta alle conquiste e alla creazione di una più alta potenza che lo condusse in Terra Santa. In connessione probabilmente con i preparativi della partenza sta la nomina nell'agosto del 1096 di "Guidelmus Flammengus" a catapano di ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] aggiunta una incompleta theologia practica seu moralis. La caratteristica più significativa di questa tematica è la stretta connessione postulata tra cabala e theologia scripturalis, che giunge fin quasi all'identificazione, e il confluire in essa ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] e bloccato gruppo della Madonna col Bambino nel centro dell'alzato della tomba di Luca; e poi, fuori di Roma, ma in connessione con l'attività di questo momento, la fonte innalzata a Perugia in pede platee nel 1281 e di cui restano (tutte nella ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] p. IX) "il manifesto di tutto il pensiero" del Giacchi.
Contro il dogmatismo giuridico, egli sosteneva l'inscindibile connessione tra realtà e diritto, particolarmente evidente nel diritto della Chiesa il quale deve necessariamente tenere conto degli ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] si inserì con funzioni di responsabilità. Un altro Pietro, più volte attestato nell’ultimo decennio del XII secolo in connessione con Lumellogno, il 5 febbr. 1196 risulta ricoprire la carica di console di quella Comunità; Anselmo è credenziario di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , al di sopra delle porte laterali della navata, e sui capitelli che sorreggono la volta della loggia delle benedizioni).
In connessione con i restauri papali, vicino a S. Giovanni in Laterano, il D. fornì le ghirlande e le sculture decorative in ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] il gruppo di quelle appartenenti alla prima fase dell'artista, ne ha acutamente puntualizzato sia i rapporti di connessione con l'attività degli artisti prima ricordati, sia il momento cronologico della realizzazione. Punto centrale del primo periodo ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...