Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , diceva in dialetto piacentino che lo aspettava una chilata (dal verbo chilare, ‘dormire’): pur non avendo alcuna connessione diretta con chill, ne richiama in modo sorprendente il suono e il significato. Questo gioco di somiglianze casuali ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] espressioni atte a focalizzare una specifica temperie.Il procedimento, tecnicamente noto come antonomasia, è favorito dalla stretta connessione tra linguaggio dell’immagine e linguaggio comunicativo, a partire dalla quale – per tramite dei media – si ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] valori semantici distinti (ad esempio rete sia nel significato di ‘strumento per pescare o catturare’ che in quello di ‘connessione di computer [rete Internet]’), mentre nel caso della sinonimia un singolo significato è espresso da due o più distinte ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] e l’arrivo a destinazione è possibile. Intervista a M¥SS KETALei sussurra all'ascoltatore barre dirompenti, creando una connessione psicofisica, che spesso accende la libido. In It Girl dice, «Fare rumore per esprimere il male interiore, fare ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , gli studi sul Mediterraneo, da Braudel (1966) a Horden e Purcell (2000), mostrano nella lunga durata un paradigma di connessione e coesistenza tra le regioni mediterranee, non irenico certo, ma in cui sullo scontro prevale l'incontro, sul conflitto ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] Delo e le Vergini Iperboree che vennero inviate sull’isola per portare le offerte in onore di Apollo. Questa connessione non è solo un accostamento letterario ma riflette il culto locale. Ne siamo informati da alcune interessantissime pagine di ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] che umana e sociale.Il romanzo si chiude con un toccante epilogo che lascia il lettore con una profonda sensazione di connessione con i personaggi. La poesia di Luisa diventa un simbolo di continuità e speranza, un modo per mantenere vivo il legame ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal fatto che smart, in inglese, evoca l’idea di efficienza, di connessione e di flessibilità, insomma è immerso in un campo semantico che va dal comunissimo smartphone (dal Vocabolario Treccani letteralmente ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] intellettuali, nel tempo del digitale – una disponibilità al lavoro retribuito durante tutto l’arco della giornata: una connessione intermittente, ma permanente con i propri datori di lavori e colleghi. Tempi di produzione e di riproduzione che ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] da un breve inquadramento storico e lessicografico e interpretate, così l’abstract,come prove di quella strettissima connessione tra scelte formali e istanze tematiche e conoscitive che costituisce la caratteristica fondamentale della scrittura ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici...
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze variabili; più specific., denomin....