ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella seconda metà del II sec. d. C. Le altre iscrizioni ivi ritrovate (C.I.L., vi, 5553-5557), non mostrano alcuna connessione familiare con Pomponio Hyla.
d) III e IV sec. d. C. - Ipogeo degli Aureli. Ipogeo sepolcrale scoperto nel 1919 presso l ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] pone in pendio per superare il colle. Porta Marina-sud, protetta sul lato E da una torre quadrata esterna, costruita in connessione con la prima fase delle mura del quartiere sud-orientale, risalente al V sec., ha subito, però, radicali e sostanziali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] tavola che danno corpo alla fisionomia del primo grande artista della scuola riminese. Caduta l'ipotesi di una sua connessione con l'ambiente romano di Cavallini (Van Marle, 1924), il forte carattere giottesco della sua produzione sicura ha indotto ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] il dio stesso stringe in pugno, in luogo dell'arma seghettata, un ciuffo di spighe di grano. Secondo il Frankfort la connessione fra il dio della fertilità e il dio del sole si spiega agevolmente se si pensa che entrambe queste entità divine sono ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di Clazomene e sui vasi a figure nere del VI sec. sono raffigurate d. funebri eseguite da guerrieri armati, connessione questa tra morte e guerra dovuta probabilmente all'originario carattere apotropaico dello strepito delle armi.
La particolare d ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] nella cerchia di Brygos fosse anche l'autore dei primi vasi di S.-Valentin (Johnson, Howard); meno fondata appare la connessione con la bottega del Pittore della Megera (Haspels). La cronologia piuttosto alta dei primi vasi di S.-Valentin è comunque ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] ), assumano identificazioni diverse nelle varie regioni e riproducano quindi divinità più note quali Astarte, Asherah o Anat. La connessione esistente tra queste divinità è del resto provata da una stele egiziana nella quale si trovano riuniti e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a parte. La sua presenza è eccezionale e qualifica prodotti di lusso. La sua più antica attestazione in Egitto è in connessione con Cleopatra, come informa Lucano (Bell. civ., X, 140-143); a parte esemplari di ignota provenienza e che per la loro ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] il nome di tessellarius, tesserarius o tessellator (in greco ψηϕοϑέτης e κυβευτής).
Il significato di altri termini antichi in connessione con l'arte musiva rimane tuttora malcerto. Rientrano soltanto nel senso largo di m. le svariate decorazioni a ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] A parte forse il martello di Thor, nessuno di tali oggetti è automaticamente assimilabile a un simbolo e la loro connessione con Odino e con il dio della fertilità, Freir, si fonda essenzialmente su deduzioni non verificabili.
Grandi anelli votivi in ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza tra...
connessionismo
s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...