pseudoemoagglutinazione
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico [...] connesso a una reazione immunitaria (formazione di un legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
(o axonema) In zoologia, il filamento assile, elastico, del flagello dei Protozoi Flagellati. In alcuni casi, più semplici, l’a. si origina dal nucleo, mentre in altri è connesso a questo mediante una [...] struttura fibrillare detta rizoplasto ...
Leggi Tutto
Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce [...] latina pagus («villaggio») in quanto, dopo l’avvento del cristianesimo e il suo trionfo politico con Costantino e Teodosio, gli abitanti delle campagne rimasero più a lungo estranei alla nuova religione, ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] stato identificato, dopo gli scavi del 1898 e 1899 da parte dell'Istituto Archeologico Austriaco, il santuario di Artemide Hemerasìa, connesso con la saga locale di Melampo (v.) e le figlie di Proitos (v.), ricordato da molti poeti e mitografi. Così ...
Leggi Tutto
Sistema costruttivo in legno, tipico dell’edilizia domestica nord-americana del sec. 19°: listelli standardizzati, montanti e traversi costituiscono il telaio della casa, coperto con doghe; il tutto connesso [...] con chiodi, anziché a incastro. Sistema di rapida realizzazione, legato ai progressi dei macchinari da segheria e alla produzione industriale dei chiodi; flessibile, leggero ed economico, ebbe successo ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] cenni presenti nella faticosa prosa della lettera dedicatoria non consentono di escludere che il testo a noi noto rappresenti un adattamento (connesso con la dedica, fatta per suggerimento di un frate Puzio ad Alfonso V d'Aragona, re di Napoli e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni negativi per l’Apulia: le devastazioni connesse alla guerra sociale, le scorrerie di Spartaco, la chiusura dei mercati dell’Egeo in seguito alla rivolta anti-italica e ...
Leggi Tutto
pianto (pianta)
Domenico Consoli
Nel senso di " espressione di dolore accompagnata da lagrime ", è in D. il contrario di ‛ riso ' (v.), e come il riso così strettamento connesso al sentimento da cui [...] scaturisce da sottostare alla volontà in ragione inversa alla schiettezza: riso e pianto son tanto seguaci / a la passion di che ciascun si spicca, / che men seguon voler ne' più veraci (Pg XXI 106).
Come ...
Leggi Tutto
GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] della lingua Gujarāti, che è parlata da circa 11 milioni di persone, si attribuisce talora a essa un'estensione molto grande e cioè oltre le penisole di Cutch e di Kathiawar anche i distretti settentrionali ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] , accoglierla e respingerla. Nel giudizio di ragione è dunque il principio della libera scelta morale, e della connessa possibilità di meritare o demeritare (vv. 64-69). Mediante tale sorta di assiomatizzazione sillogistica della ragione, infatti ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...