bollire (bullire; part. pres. bogliente, con palatalizzazione della -l- per effetto della vocale palatale)
In senso proprio, è detto della pece, indicata anche con altri appellativi, ed è strettamente [...] connesso con ‛ bollore '. In If XXI 8 e 17, nella descrizione della bolgia dei barattieri, ricorre nei due termini di un paragone: Quale ne l'arzanà de' Viniziani / bolle... la tenace pece / ... tal ... / bollia là giuso una pegola spessa (e poco più ...
Leggi Tutto
PLAV (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Nome di numerose piccole località nel mondo slavo o slavizzato; frequente anche in forme corrotte (Plau, Plauen, ecc.) nei paesi tedeschi. Esso pare connesso a una [...] radice plav, il fluitare del legname sui fiumi; o fors'anche con altra simile significante bianco, scialbo.
Il più importante di tali centri è Plav (o Plava), cittadina del Montenegro orientale, oggi capoluogo ...
Leggi Tutto
Processo di erosione artica per cui i rilievi a causa del gelo e disgelo vengono a essere continuamente degradati, tendendo perciò a ridursi a una superficie pianeggiante. Il processo di e. è connesso [...] a quello di nivazione ...
Leggi Tutto
sospiro [plur. anche sospire, in rima]
Andrea Battistini
Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] delle vicende topiche dello Stil nuovo, esprimendo costantemente la manifestazione fisica del travaglio spirituale di chi geme per nobile amore. A volte è il pensiero della donna schermo a opprimere l'animo ...
Leggi Tutto
Medicina
In pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di alcuni neonati a termine, che tuttavia presentano deficienza di peso, statura e funzioni, analoghe a quelle dei prematuri.
Psicologia
I. [...] psichica Concetto connesso con quello di normalità, inteso, quest’ultimo, come adeguatezza delle varie condotte adattive ai livelli delle fasi di sviluppo: si parla di i. psichica quando si verifica un ritardo o uno spostamento nell’integrazione ...
Leggi Tutto
Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] grande.
La città, che nel 1920 contava 37.000 abitanti, sorge su un fiume, dal breve corso che può dirsi relativamente largo e profondo, raggiungendo l'ampiezza di 800 metri, e una profondità di circa ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si esprimono in un idioma comprensibile, in contrapposizione ai Tedeschi, *Nĕmëci, «i muti». Un’altra etimologia fa risalire il nome a una radice skloav/ ...
Leggi Tutto
Divinità sumera, signore (nin) di Girsu, la zona nord-occidentale del territorio di Lagash; in età neo-sumerica è detto figlio di Enlil e di Ninhursagga e condivide numerosi tratti con Nimurta. Connesso [...] con la guerra e la vegetazione, è noto soprattutto dall’inno celebrativo composto per l’inaugurazione del suo tempio a Lagash (fine del 3° millennio a.C.) ...
Leggi Tutto
In oculistica, opacamento del cristallino o della sua capsula, o di entrambi, con conseguente progressiva compromissione della funzione visiva. Raramente congenita, la c. si configura per lo più come un [...] processo degenerativo connesso alla senescenza ( c. senile) o a traumi pregressi ( c. traumatica) o a preesistenti affezioni oculari ( c. complicata). La terapia è fondamentalmente chirurgica: di solito si ricorre all’asportazione del cristallino ( ...
Leggi Tutto
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, il cui ruolo fisiologico, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., è stato studiato specialmente nel sistema nervoso centrale. L’a. è infatti connesso [...] con alcune importanti patologie; in partic. è emerso con certezza il legame esistente tra il metallo e la demenza da dialisi, essendosi riscontrato che la quantità di a. contenuto nella corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...