segmento chiuso
segmento chiuso in geometria, fissati due punti su una retta, detti estremi del segmento, insieme formato dai due estremi e da tutti e soli i punti che stanno fra tali estremi. Si tratta [...] quindi di un insieme connesso e chiuso perché contiene i due estremi, che costituiscono la frontiera del segmento stesso. Un segmento chiuso sulla retta reale di estremi i punti a e b, con a < b, costituisce un intervallo chiuso ed è indicato con ...
Leggi Tutto
Kac, Eduardo
Kac, Eduardo. ‒ Artista e scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1962). Conosciuto già negli anni Ottanta del 20° sec. come pioniere della holopoetry e dell’arte biotelematica (forma d’arte [...] nella quale il processo biologico è intrinsecamente connesso alle reti digitali), a partire dagli anni Novanta il suo lavoro, nella visionaria integrazione di robotica, biologia e nuove modalità comunicative offerte dalla rete, si concentra sempre ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] una notevole massa d’aria. Gli a. sono schematicamente costituiti da un organo elettromeccanico connesso a un diaframma vibrante (membrana o cono diffusore) che ha il compito di porre in vibrazione l’aria circostante.
La classificazione degli a. può ...
Leggi Tutto
fulgore (folgore)
Lucia Onder
È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] luce abbagliante, assai viva; è frequentemente connesso con l'idea dello splendore che circonda le anime ed è espressione di beatitudine e di ardore di carità e di pietà: dall'ombra piena di letizia degli spiriti del cielo di Mercurio uscia un folgór ...
Leggi Tutto
Il 5° giorno del mese romano antico (nonae quintanae), il 7° nei mesi di 31 giorni dell’anno pregiuliano o ‘numano’, cioè in marzo, maggio, luglio, ottobre (nonae septimanae), perché sempre 9 giorni prima [...] delle idi (comprese).
N. caprotine (lat. Nonae caprotinae, connesso con caper «capro») Festa femminile della fecondità in Roma antica, peculiare delle ancelle, in onore di Giunone Caprotina; si celebrava il 7 di luglio sotto un caprifico o fico ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivo interposto tra due sezioni circuitali che rende possibile il trasferimento del segnale o dell’energia.
A. d’impedenza Dispositivo a due porte che adatta l’impedenza (➔) di uscita [...] con quella di ingresso di un altro circuito connesso in cascata.
A. d’antenna In radiotecnica, trasformatore a radiofrequenza che realizza l’accoppiamento ottimo fra l’antenna e la linea di trasmissione connessa al trasmettitore o al ricevitore. ...
Leggi Tutto
(lat. Camenae, ant. Casmenae) Divinità latine delle acque e delle sorgenti; da una di queste sorgenti, nel bosco sacro alle C. e alla ninfa Egeria, fuori la porta Capena, le Vestali attingevano l’acqua [...] per i loro riti. Il nome è verosimilmente connesso con carmen nel suo senso originario di canto magico e vaticizzante. Già alla metà del 3° sec. a.C. le C. erano assimilate alle muse dei Greci. ...
Leggi Tutto
Se' tu colui c'hai trattato sovente
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXII 13-16), su schema abba abba: cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] del 1527. È esplicitamente connesso al sonetto Voi che portate la sembianza umile, dello stesso capitolo (XXII 9-10; ma si vedano anche Onde venite voi così pensose [Rime LXX] e Voi, donne, che pietoso atto mostrate [LXXI], evidentemente legate alla ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] grandi ali stese. Il mito solare connesso con il tempio e ricordato sulle pareti dello stesso, allude certo a fatti storici; ma è dubbio se essi siano da riferirsi all'età protodinastica, a quella degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio ...
Leggi Tutto
psiche
Il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, [...] ’identità dell’essere umano. Del resto la p. è bene presente già nella filosofia greca (il termine proviene da greco ψυχή, connesso con ψύχω, «respirare, soffiare») e si riconduce all’idea del soffio, cioè del respiro vitale. La p. designava l’anima ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...