• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [273]
Storia [87]
Religioni [53]
Arti visive [47]
Letteratura [32]
Diritto [25]
Economia [19]
Diritto civile [13]
Filosofia [8]
Storia delle religioni [7]

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] interesse: uno legato al suo impegno edilizio quale organizzatore, riformatore e costruttore di edifici di culto, l’altro connesso alla sua produzione letteraria. Primo risultato della sua opera di innovazione edilizia di Ravenna fu la dedica della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti

TESSITORI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Tiziano Giuseppe Battelli – Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo. Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] , se non l’idea – tipica del pensiero ufficiale cattolico – che la guerra fosse da collegare al decadimento morale (connesso ovviamente all’allontanamento dalla Chiesa) e che nella circostanza della rotta di Caporetto fossero stati soprattutto i ceti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISFATTA DI CAPORETTO – FRIULI-VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Tiziano (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] 100.000 fiorini dalla vendita a Firenze di tali merci, ottenendo un utile netto del 25%. Investì anche nel connesso mercato delle polizze marittime, assicurando carichi di ogni tipo in viaggio su navi catalane, liguri, provenzali e veneziane, così ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] nelle metamorfosi dallo stato di girino a quello di adulto costituisce una delle scoperte più importanti dello scienziato. Connesso a questo filone di ricerca è anche il lavoro sulla salamandra acquaiola (Amours des salamandres aquatiques et ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

EVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVINO Jörg Jarnut Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] Baduario, li attaccavano dal Sud. Tutt'altro che un locale conflitto di confine, l'intervento austrasiano era dunque connesso con la grande offensiva, fallita, di Baduario e costituisce un precedente degli attacchi bizantini degli anni 584-590, tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II – PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – VAL LAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVINO (1)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] evidenti analogie. Il progresso era dunque considerato esclusivamente dal punto di vista etico ed era strettamente connesso al giudizio come strumento fondamentale della conoscenza. Progresso era da intendersi di volta in volta il superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Michelangelo Giovanna Perini Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca". Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] data (ma 1553, subito dopo la morte improvvisa del re sedicenne) a cura dello stampatore londinese S. Mierdman, è verosimilmente connesso alla disputa tra il F. e Jan Laski, di cui quest'ultimo informa lo zurighese J.H. Bullinger nel giugno 1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – CHIESA D'INGHILTERRA – THOMAS CRANMER – NORTHUMBERLAND – ANTITRINITARIE

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] in quello che doveva essere lo scorcio della sua esistenza, l’apice della carriera politica e del prestigio a essa connesso. Il sultano ottomano Bayezid aveva allestito una forte squadra navale, ufficialmente per muovere contro l’Egitto, e a tal fine ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

BEZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Mario Baccio Baccetti Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] montagna in livelli faunistici e raccolse una preziosa messe di dati sulla etologia dei Ditteri di alta quota. Un altro problema connesso con questo e al quale il B. lavorò con successo fu quello della riduzione e scomparsa degli organi di volo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – BRITISH MUSEUM – ERGISTO BEZZI – TRIPOLITANIA – SPELEOLOGIA

RIDOLFI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Ottavio Massimo Carlo Giannini Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] . Il duro giudizio del diplomatico su Ridolfi - privo di «testa da negotijj grandi» (Relazione, 1877, p. 172) - era naturalmente connesso al fatto che questi apparteneva alla clientela romana degli Asburgo.Il desiderio di catturare la benevolenza del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE VERGINIANA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO LUDOVISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali