Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] il Mediterraneo è caratterizzato da una geografia inside-out, “al rovescio”, dove si invertono i rapporti tra il centro e il limite, la terra e l'acqua. Sin dalla preistoria, si pensi al commercio dell'ossidiana, ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] di origine non locale: vedi Baglioni 2016, pp. 7-8), da Giannetta, diminutivo di Gianna (che valeva ‘strega’, probabilmente connesso al latino Diana: vedi De Blasi 2023, p. 617); filippina ‘vento secco boreale’, in area campana e pugliese (registrato ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] del vocabolario della Crusca, la patria indicava il luogo «dove si nasce» e perciò il termine era connesso, etimologicamente, con nazione. Verso il proprio luogo natale una persona doveva nutrire affetto, scrive Balestrieri: «ona persona ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dimostrato per la prima volta da Jean-Baptiste d’Alembert nel 1746, ma sulla base di un’asserzione non dimostrata), di Gauss (connesso al precedente, prende il nome da Gauss, che criticò la dimostrazione di d’Alembert e ne propose delle altre, fino a ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] di precedentemente pensato dal poeta fra sé e sé. Sembra che si oppongano da un lato il “cumulo” e dall’altro il “connesso”, mentre il paesaggio (le «radure»?) è ridotto a un «formicolio di dèi», a un «brulichìo di sacertà». Come se il sacro e ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] , video, eccetera), ma anche il coinvolgimento di un pubblico globale. Oggigiorno, chiunque disponga di un dispositivo connesso a Internet ha la possibilità di raccontare liberamente i propri pensieri ed esperienze, consentendo ad altri utenti di ...
Leggi Tutto
Il passaggio da una disposizione mentale governata dalla percezione dei rumori e degli odori a una prospettiva intellettuale dedotta principalmente dalla vista, va connesso in buona parte all’affermarsi [...] di una nuova mentalità scientifica [...] (E. R ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
. Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...