• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [2]
Informatica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia fisica [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , f. tende a specializzarsi a seconda dei contesti e dei sost. cui si accompagna. Tra i sign. più com., c’è quello connesso con la prestanza fisica. I sinon. più ricercati sono aitante (giudicato più bello ed aitante di tutti gli u·ciali e di tutti i ... Leggi Tutto

sgangherato

Sinonimi e Contrari (2003)

sgangherato agg. [part. pass. di sgangherare]. - 1. a. [divelto dai gangheri: una porta s.] ≈ scardinato. b. (estens.) [ridotto in cattivo stato: un'auto s.] ≈ malandato, malridotto, rotto, rovinato, (fam.) [...] scarcassato, (fam.) scassato, sfasciato. ↑ fracassato, sconquassato. ↔ intatto, integro. 2. (fig.) [mal connesso, privo di coerenza: una frase s.] ≈ incoerente, sconnesso, slegato. ‖ illogico, scucito. ↔ coerente, corretto, logico. 3. (fig.) [privo ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della bravura, ecc. Il sign. principale è connesso con la morale e designa, nel modo più generale, una persona (o una situazione, un’azione e altro) tendente al bene ... Leggi Tutto

collegare

Sinonimi e Contrari (2003)

collegare [dal lat. colligare] (io collégo, tu colléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore] ≈ congiungere, connettere, unire. ↔ disconnettere, scollegare, [...] discorso] ≈ connettere, coordinare, correlare, legare, unire. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [formare un tutto unico ben connesso, con la prep. con: le mie opinioni non collegano con le sue] ≈ accordarsi, concordare. ↔ contrastare, divergere (da ... Leggi Tutto

vituperare

Sinonimi e Contrari (2003)

vituperare v. tr. [dal lat. vituperare, connesso con vitium "vizio"] (io vitùpero, ecc.). - 1. [arrecare grave disonore: v. la memoria dei caduti] ≈ disonorare, infamare, infangare, macchiare, screditare. [...] ↔ onorare, rispettare. ‖ dare lustro (a). 2. [coprire di insulti: è stato vituperato pubblicamente] ≈ dileggiare, ingiuriare, insolentire, insultare, svillaneggiare, [con riferimento a istituzioni] vilipendere. ... Leggi Tutto

promontorio

Sinonimi e Contrari (2003)

promontorio /promon'tɔrjo/ s. m. [dal lat. promontorium, forse connesso con mons "monte"]. - 1. (geogr.) [lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che si protende nel mare: [...] p. del Circeo] ≈ capo, punta. ‖ penisola. 2. (meteor.) [stretta zona di alta pressione che si espande da un anticiclone] ≈ cuneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA

promulgare

Sinonimi e Contrari (2003)

promulgare v. tr. [dal lat. promulgare, prob. connesso con mulgēre "mungere"] (io promulgo, tu promulghi, ecc.). - 1. (giur., polit.) [riferito a legge e sim., rendere esecutivo: p. un decreto] ≈ emanare, [...] emettere, pronunciare. ‖ ratificare, varare. ↔ abolire, abrogare. 2. (estens.) [dare diffusione a un principio e sim.: p. una teoria] ≈ diffondere, divulgare, proclamare. ↑ promuovere, propagandare, propalare ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] il modo di esternare le emozioni e sim. Secondo il livello della temperatura e la sensazione che ne consegue, si danno diversi sinonimi, disposti in gradazione. Appropriato a una temperatura piacevolmente ... Leggi Tutto

slegato

Sinonimi e Contrari (2003)

slegato agg. [part. pass. di slegare]. - 1. a. [che non ha legature: un pacco s.] ≈ libero, sciolto, slacciato. ↔ allacciato, annodato, legato. b. [di libro, fascicolo e sim., che ha perso la rilegatura] [...] . 2. (fig.) [di discorso, ragionamento e sim., che manca di coerenza, unità, ecc.] ≈ disorganico, illogico, incoerente, sconnesso, (fam.) scucito. ↑ caotico, scombinato, sconclusionato. ↔ coerente, connesso, conseguente, logico, organico, solido. ... Leggi Tutto

genetico

Sinonimi e Contrari (2003)

genetico /dʒe'nɛtiko/ agg. [der. di genesi] (pl. m. -ci). - 1. (biol.) [di carattere, patrimonio e sim., che è connesso con l'eredità biologica] ≈ congenito, connaturato, ereditario. ↔ acquisito, ambientale. [...] 2. (estens.) [relativo all'origine di qualcosa: affinità g. fra due lingue] ≈ formativo, originario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
connesso
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
connesso . Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali