ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] non sembra così sicuro.
In monete di Pagai e di Megara si è giustamente riscontrata l'esistenza di un tipo di A. che viene connesso con l'A. Sotèira di Megara testimoniata da Pausania (i, 44, 4); la dea indossa un corto chitone ed ha le faci nelle ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] equivalenti britannici, ma in due casi avevano legami con quelle in uso nei sistemi italiani. Il braccio (brasse), connesso con il doppio braccio italiano e usato principalmente nella Francia meridionale, era in origine pari alla lunghezza delle due ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] morte della moglie, avvenuta a Roma nel giugno 1954 e, a pochi mesi di distanza, un periodo di relativa inattività connesso ai postumi di un grave attacco cardiaco. Nel 1955 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della quale faceva parte ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ed anche i nomi delle divinità planetarie che le caratterizzano.
Si può premettere con assoluta certezza che l'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti alla rappresentazione non sono del tutto chiari. Dicono ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] nel mito. La dea che si spoglia sembra in definitiva rappresentare una esplicita manifestazione del concetto della fecondità più connesso alla Grande Madre anatolica (o meglio asianica) che all'I. mesopotamica. Vi sono comunque in Mesopotamia delle ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] 152, fig. 23. Mosaici di Palermo: Berytus, VII, 1942, tav. V. Mosaici a Tourmont: Gallia, XIX, 1961, p. 249, fig. 1. Monumenti connessi al culto dei morti: F. Cumont, in Rev. Arch., XIII, 1939, p. 26 ss. Testa da Angleur: ibid., p. 35, fig. 4. Testa ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] il rilievo divenendo più proprio ad esprimere lo spazio, l'atmosfera, a causa della neutralizzazione del potere espressivo connesso alla direzione della linea. Questi modi di disegnare, che trovano accenni nella ceramica attica fin da circa il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] da una paletta più o meno ellittica (cucchiaio da Isola Rizza, sec. 6°; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), connessa a un manico dritto e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6°; Siena, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici; Hessen ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Terra diede così avvio alla spinosa 'questione degli antipodi' e al tormentato problema della 'redenzione impossibile' a essa connesso. I Padri della Chiesa negarono, quasi all'unanimità, l'esistenza degli antipodi e tentarono poi di mediare, con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] qualche analogia, in tratti superstiti della cinta di Troia VI.
3. - Muratura Lesbia. Questo tipo costruttivo, sebbene strettamente connesso con l'opera poligonale, viene da essa giustificatamente distinto (Scranton ed altri) per il fatto che i tagli ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...