Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della storia. Esso riflette inoltre il suo interesse per la storia della cultura e la storia dell’arte e risulta connesso all’ascendente esercitato dal primo imperatore cristiano sulla sua impostazione di pensiero e sul suo stesso confronto con il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , di cui si procrastinava il rientro a quando ne sarebbero maturate le condizioni politiche e sociali, con un connesso maggior controllo dell'ordine pubblico. Proprio l'indecisione del gruppo dirigente democristiano sulla manovra politica che doveva ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] tra loro in contraddizione.
Per il periodo 1929-1936 (ma anche per il successivo, dato che la crisi del 1938 non fu connessa solo all'adozione da parte del fascismo della politica razziale, ma anche e ancor prima al riprendere quota della Gioventù d ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . Riparato immediatamente a Milano, il G. si liberò dell'abito talare e accettò in un primo tempo la nomina e il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci giorni dopo, il 7 dic. 1797, si dimetteva, consapevole che ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] di preciso sulle circostanze del trasferimento di G. da Lecce in Sicilia. Sembra lecito presumere che tale trasferimento fosse connesso con la morte, avvenuta nel maggio del 1149, del primogenito di Ruggero II, il duca Ruggero, in seguito alla ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] d'archivio e delle fonti storiografiche, di cui il F. mostra una notevole padronanza; ma viene accolto anche materiale leggendario connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" è stato rinvenuto da G. Morelli nel cod. 2375 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] ’evoluzione dei rapporti tra dinamica contrattuale, strategia imprenditoriale e politica economica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si era fondato sull’accresciuto potere d‘acquisto dei salari e sul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Contarini di messer Gianni una lepre, un fagiano, e quattro starne". Se questo dono fosse in qualche modo connesso col soggiorno romano dei due diplomatici, esso rappresenterebbe una conferma di quanto riferisce il Sanuto, che attribuisce ad Andrea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tendenze classiciste (D. Fontana, M. Longhi, G.A. Dosio ecc.), mentre il prevalere dell’interesse per l’ornato connesso a quello costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con risultati bizzarri ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , ottica, elettrotecnica, oltre ai più tradizionali settori alimentare, tessile, cartario, grafico, del vetro) è strettamente connesso a quello della ricerca scientifica, organizzata in vere e proprie città scientifico-accademiche (come quella di ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...