• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [3529]
Archeologia [315]
Diritto [440]
Arti visive [404]
Biografie [380]
Storia [285]
Temi generali [221]
Religioni [200]
Medicina [188]
Fisica [168]
Economia [173]

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] ai quattro angoli della vòlta centrale della basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso assai opportunamente con la speculazione neopitagorica, e datato all'epoca dell'imperatore Claudio. Sopra un mosaico del II ... Leggi Tutto

MONTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTU S. Donadoni Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ... Leggi Tutto

PARAIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARAIBIOS (Παραίβιος) A. Bisi Eroe trace connesso alla leggenda di Fineo (v.). Si narra che il padre di Fineo avesse abbattuto una quercia sacra a una amadriade, sebbene questa lo scongiurasse di risparmiarla. [...] Perciò la ninfa punì lui e suo figlio, finché Fineo, per consiglio di P., che divenne da allora il suo migliore amico (cfr. anche Apollonio Rodio, Argonaut.; ii, vv. 458 ss.), eresse un altare e offrì ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] intenti di esibizione dell'Antichità in funzione di un'ideologia del potere che si richiama all'Impero romano e a una connessa legittimazione cristiana. Colonne e c. sono portati da Ravenna ad Aquisgrana e a Centula/Saint-Riquier per volere di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] divino che colpisce chiunque osi sfidare gli dèi: infatti il κρατερὸς Λυκόοργος (come lo definisce Omero) perseguì, armato della sua scure (βουπλής), Dioniso fanciullo, costringendolo a cercar rifugio ... Leggi Tutto

LICHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICHAS (Λίχας) L. Guerrini Araldo di Eracle (Soph., Trach., 757), connesso col mito di Deianira, ben noto ai tragici e mitografi greci e latini, ma scarsamente rappresentato nell'arte figurativa. L. [...] appare su un vaso a figure rosse del British Museum (E 494) accanto ad Eracle e Filottete; l'identificazione è possibile per l'iscrizione incompleta (Λι ....) posta vicino al personaggio. Con maggiore ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] nel I, anche nelle amene vicinanze di Baia (Plut. Mar., 34) quando probabilmente il concetto del fortilizio va connesso con l'esistenza di guardie personali, servi e gladiatori, da parte dei protagonisti della lotta politica, quando Cicerone sognava ... Leggi Tutto

HORUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HORUS S. Donadoni Una delle principali e più antiche divinità egiziane. Il suo nome è forse connesso con una parola semitica per "falco", e di falco ha originariamente l'aspetto. Probabilmente, sotto [...] l'unico nome di H. si sono raggruppate numerose divinità ieracomorfe adorate per tutto l'Egitto, e in genere esse hannò assunto valore celeste o solare certo per un fenomeno di livellamento sincretistico. ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] regioni nordiche durante la tarda Età del Bronzo. E non vi sono rappresentate soltanto navi ma ad esse sono connesse anche singolari scene il cui significato ci sfugge. Esistono qui evidentemente connessioni molto strette con due altre manifestazioni ... Leggi Tutto

DISPENSATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISPENSATIO S. Ferri È stretto sinonimo del termine distributio (v.); distributio est... copiarum locique commoda dispensatio. È vocabolo del lessico retorico connesso colla partitio o diamerismòs: [...] Tert., Adv. Prax., 2 dispensatione quam oikonomiam dicimus; Frontin., Aq., 78: haec ipsa dispensatio per nomina aquarum et regiones urbis partienda est ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali