COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] vita di corte, C. fu addestrato anche alle arti militari e cavalleresche, sotto la guida di Silvio Piccolomini, gran connestabile dell'Ordine di S. Stefano e generale delle artiglierie granducali; praticò l'equitazione, la caccia, la danza.
Nel 1608 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] un colpo di stato contro il Borbone. La regina non tornò presso il marito, e i Napoletani accorsero in suo aiuto. Il connestabile Lordin de Saligny cercò di far giungere a Napoli un'armata in soccorso del B., ma i soldati si dispersero e Lordin fu ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] al suocero di conservargli il titolo reale, si fece incoronare a Foggia deponendo Giovanni di Brienne e sostituì il connestabile Eudes di Montbéliard con Tommaso d'Acerra, conte d'Aquino, per governare il Regno. L'imperatore stesso aveva avviato ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] 1504 è di nuovo camerlengo; solo a tale anno appartengono le prime opere conservate, affrestate per il palazzo Alfani, poi Connestabile, in Perugia: una Madonna adorata da due angeli, un S. Ercolano ed uno stemma sorretto da due angeli. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] del regno il primo, principe di Bisignano e gran camerlengo l'altro, Pirro del Balzo principe di Altamura e gran connestabile, il gran siniscalco Pietro Guevara marchese del Vasto, Barnaba Sanseverino conte di Lauria, la contessa madre di Sanseverino ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] accidente. Dopo di che, le C. tornarono a Roma. Ma la verità balenò subito. Le ricerche fatte condurre dal connestabile dei Colonna, dal viceré di Napoli e dal governo pontificio portarono alla perfetta ricostruzione della tragedia in tutti i ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] una parte ora dall'altra. Altri dei B. ebbero parte più o meno importante nella storia inglese; nel 1309 Henry de B., connestabile d'Inghilterra, fu creato barone di B., titolo che fu portato dai suoi discendenti fino alla morte di William, 7° barone ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di questi ufficiali erano nell'amministrazione periferica normanna: Ettore di Montefusculo era figlio del barone Guerrerio, giustiziere e connestabile di Montefuscolo, figlio a sua volta di Accardo; Goffredo di Montefusculo era figlio di Pagano ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] armati nella necessità di una più rapida conquista dello Stato napoletano; il re prometteva al condottiero l'ufficio di gran connestabile e il titolo di suo vicario generale; a tutti i soldati dello Sforza che avevano posseduto beni nel Regno veniva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] del C., in quanto gli Spinola Colonna erano una famiglia influente: uno zio della moglie, Lorenzo Onofrio Colonna, era gran connestabile del Regno e poi, per la morte del viceré marchese Capio, ne fu nominato reggente. Fu per questo appoggio che il ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...