ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone. Con un piccolo contingente di cavalleria leggera, cui era stato preposto dal padre, l'A. oppose in ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] fu l'uccisione del concittadino Ciacco Roncini. Che militasse dipoi al soldo degli Scaligeri e di Venezia, di cui fu connestabile a Capodistria, è attestato dal suo testamento, e dalla lettera del 1325 di Marin Sanuto senior a Ingramo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy
Geoffrey Dudley Hobson
Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] egli fu più tardi "molto amico e servitore" del cardinale Ippolito d'Este. Grazie forse alla protezione di Anne de Montmorency, connestabile di Francia, il G. fu nominato tesoriere per l'Île-de-France (1537), più tardi (1545) tesoriere di Francia, e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] tra i capitani regi, Sforza e Caldora, da un lato e il Comune dall'altro (18 giugno 1415). L'anno successivo, il gran connestabile del Regno, Lordin de Saligny, tentò ancora una volta di sottomettere L'Aquila. Il C. gli impedì di entrare in città e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Pietro Altemps, secondo duca di Gallese, che aveva circa 100.000 scudi di dote, o con una figlia del connestabile Filippo Colonna. Invece, le trattative furono avviate con la famiglia Gesualdo, principi di Venosa. Isabella Gesualdo, infatti, a soli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re di Napoli. L'importanza di questo matrimonio non sta soltanto nei legami che fece ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] Terranova e principe di Castelvetrano, acquisendo una serie di titoli e cariche in parte onorifiche, come quelle di ammiraglio e connestabile del Regno di Sicilia, e in parte effettive, come quelle di generale della cavalleria leggera e di membro del ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] 1242) nel 1226 cedette i diritti paterni sulla contea di Tolosa a Luigi VIII re di Francia, ma divenne gran connestabile del regno (1230) e dal 1239 al 1241 combatté valorosamente in Palestina.
Simon, conte di Leicester (1200 ca. - Evesham 1265 ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] sue opere. Le altre due sono troppo succinte.
È oggi generalmente accettato che egli fu pure l'autore della Storia del Connestabile don Nuno Alvares Pereira.
Si suppone che egli sia morto abbastanza vecchio: Alfonso V in un regio decreto del 1459 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , Carlo VI d'Asburgo riprese - dopo lunga interruzione -, il 29 giugno 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si esige a Vienna, il latino. Inascoltato, però, il papa ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...