• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [142]
Storia [99]
Religioni [20]
Arti visive [14]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]

LUDOVISI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Niccolò Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Pietro Altemps, secondo duca di Gallese, che aveva circa 100.000 scudi di dote, o con una figlia del connestabile Filippo Colonna. Invece, le trattative furono avviate con la famiglia Gesualdo, principi di Venosa. Isabella Gesualdo, infatti, a soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PALAZZO DEL VATICANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Raimondo Jean-François Guiraud Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Nangis, "gran panettiere" della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, e fedele servitore del re di Napoli. L'importanza di questo matrimonio non sta soltanto nei legami che fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] indica l'intervento personale del Montmorency, e verosimilmente la richiesta era stata avanzata alla Cancelleria dagli uffici del connestabile. Il C. aveva molto a cuore l'intento di stabilire delle buone relazioni nel mondo militare. Consapevole dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV cercò di salvare i suoi feudi pugliesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] trovato suo zio, s. Carlo, poco prima di morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di Rinaldo Tittone. Quanto al connestabile, era per temperamento assai scettico. Il B. riprese il suo cammino. Ormai tutto il suo essere era dominato, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Alla morte di Prospero Colonna, nel dicembre 1523, l'A. assunse, insieme al viceré di Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. L'A. attaccò vittoriosamente l'esercito francese del Bonnivet a Robecco e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta Marcello Moscone Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] punire coloro che si erano resi colpevoli di un grave delitto contro il L., di cui si ricordano i titoli di gran connestabile del Regno e di membro del Consiglio regio. Il dispaccio di Ximen de Urrea consente dunque di accertare il grave agguato teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE BECCADELLI DI BOLOGNA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini) Gaspare De Caro Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] stipulata dal papa col de Launay. Nell'aprile si ritirò a Roma, dove Clemente VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile di Borbone, che non aveva accettato la tregua, lo incaricò della difesa della città. Molti cronisti accusarono poi l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] cui era stato implicato, di una guardia, nel 1626. Il 24 ott. 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel Gandolfo da Urbano VIII, prometteva ai Barberini una dote di 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAFFNER, Giovanni Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico) Federico Trastulli Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] furono impegnati in primo luogo nell'abbellimento di due ambienti in palazzo Colonna, abitazione del gran connestabile Lorenzo Onofrio; attualmente viene indicata come affrescata da loro soltanto la galleria delle Carte geografiche. Il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – MARCANTONIO FRANCESCHINI – DOMENICO MARIA CANUTI – CHIOMA DI BERENICE – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAFFNER, Giovanni Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
conestàbile
conestabile conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali (propr. «conte di stalla»); la forma contestabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali