• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [115]
Anatomia [51]
Patologia [47]
Biologia [32]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Biografie [8]

gangliocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

gangliocitoma Tumore, raro, del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno. Si manifesta in bambini e adolescenti, con localizzazione sopra il tentorio, spec. al lobo temporale, esordiendo il più delle volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento ... Leggi Tutto

linfoleucosarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ... Leggi Tutto

interparietale

Enciclopedia on line

Solco i. Il tratto della scissura interemisferica compreso tra i lobi parietali. In anatomia comparata, osso i., osso di derivazione connettivale (da membrana) che, nel neurocranio dei Vertebrati superiori, [...] può aggiungersi fra i due parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI

polpa

Dizionario di Medicina (2010)

polpa Nella milza, p. bianca e p. rossa splenica, gli elementi caratteristici del parenchima splenico (➔ milza). P. dentaria o dentale: tessuto connettivale ricco di vasi e di nervi, che riempie la cosiddetta [...] camera della p. del dente. La p. esercita una funzione di grande importanza nel trofismo del dente; può essere sede con relativa frequenza di processi flogistici (pulpiti) o necrotici. La distruzione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpa (1)
Mostra Tutti

FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide

Enciclopedia Italiana (1932)

Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto). In [...] base al diverso rapporto fra gli elementi morfologici, si distinguono diversi tipi: f. molle, formato da connettivo lasso, areolare, con la varietà di f. mollusco, spesso peduncolato, multiplo, frequente ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTOFIBROMA – PARENCHIMA – CONNETTIVO – NEOPLASIA – CHELOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBROMA o fibroide, inoma, desmoide (2)
Mostra Tutti

dentinoma

Dizionario di Medicina (2010)

dentinoma Raro tumore del dente, a comportamento benigno, varietà di odontoma costituito da piccoli ammassi di dentina imperfetta contenuti in uno stroma connettivale. ... Leggi Tutto

dentinoma

Enciclopedia on line

Raro tumore del dente, a comportamento benigno: è una varietà di odontoma costituito da piccoli ammassi di dentina imperfetta contenuti in uno stroma connettivale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ODONTOMA – TUMORE

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] a piccole formazioni anatomiche generalmente importanti. Recesso cocleare, recesso ellittico, recesso sferico Piccole depressioni ossee dell’orecchio interno; la prima accoglie l’estremità posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO

tonaca

Dizionario di Medicina (2010)

tonaca Formazione  laminare o insieme di strati cellulari (anche detti guaina), che serve di rivestimento a un organo o a una sua porzione. T. connettivale sottodartoica e t. vaginale comune sono due [...] strati connettivali delle borse scrotali; il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ... Leggi Tutto

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] e atrofia degli elementi parenchimali; ne conseguono modificazioni morfologiche di vario grado con raggrinzamenti cicatriziali, granulosità, ecc. Le cause sono diverse: riparazione di focolai distruttivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali