• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [115]
Anatomia [51]
Patologia [47]
Biologia [32]
Zoologia [25]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [12]
Biochimica [10]
Chimica [10]
Biografie [8]

rinofima

Dizionario di Medicina (2010)

rinofima Affezione della cute del naso, che si presenta notevolmente aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. La malattia è una conseguenza [...] dell’acne rosacea o eritematosa per edema cronico e iperplasia connettivale. L’affezione non è causa di particolari inconvenienti se non quelli di carattere estetico. La terapia può essere anche chirurgica (decorticazione e successiva plastica con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinofima (1)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] (da 0,30 a 3 mm), mentre nelle altre classi di Vertebrati è in genere sottile; risulta formato da fasci connettivali di fibre collagene variamente intrecciati e di fibre elastiche fra cui decorrono vasi e nervi. Lo strato più esterno mostra rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

ainhum

Dizionario di Medicina (2010)

ainhum Malattia tropicale (il cui nome deriva da una parola nigeriana), che si manifesta sulle coste occidentali dell’Africa, Brasile, Guiana, Indie occidentali; è detta anche dattilolisi spontanea. [...] Provocata da cause oscure, è caratterizzata dalla formazione di un anello connettivale che produce uno strozzamento anulare delle dita del piede, specialmente del quinto, provocando la caduta delle dita, senza fenomeni di cancrena; la cura è ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipofisi Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] collegato con il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama connettivale e separati per mezzo di ampi vasi sinusoidi. Le cellule che la compongono venivano tradizionalmente distinte, sulla base della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI

Glisson, Francis

Enciclopedia on line

Glisson, Francis Medico (Bristol 1597/1599 - Londra 1677); professore nell'università di Cambridge; fu poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal college of physicians. Per [...] primo dette la descrizione esatta del rachitismo (De rachitide, sive morbo puerile, 1650) e della capsula connettivale che avvolge il fegato (Anatomia hepatis, 1654), poi chiamata, in suo onore, capsula di Glisson. I suoi studî di fisiologia lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – RACHITISMO – METAFISICA – FISIOLOGIA – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glisson, Francis (2)
Mostra Tutti

frenopericardico, legamento

Dizionario di Medicina (2010)

frenopericardico, legamento Legamento che unisce il diaframma al pericardio parietale. Il legamento f. permette fisiologicamente al cuore di rimanere nella sua posizione, adagiato sul diaframma. Nelle [...] e nelle mediastiniti il legamento f. si ispessisce, contribuendo talvolta alla sindrome mediastinica da fibrosi connettivale del mediastino e con fissità del pericardio, sindrome che comporta strozzamento e immobilizzazione degli organi del ... Leggi Tutto

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] , avvolte da proprie guaine, che si riuniscono in fascetti e in fasci per formare un cordone rivestito da una membrana connettivale. I n. sono costituiti dall’associazione di fibre nervose che emergono dall’asse cerebrospinale sotto forma di radici e ... Leggi Tutto

Sipunculidi

Enciclopedia on line

(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] chitinosa che nella proboscide forma papille, uncini ecc. La parete del corpo consta di epidermide, di uno strato connettivale e di una muscolatura circolare, obliqua, longitudinale. È presente una cavità del corpo; il sistema nervoso consta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – INTESTINO – MOLLUSCHI – ANELLIDI – CELOMA

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] dei vari organi e tessuti che ne siano colpiti. a) Fibrosi epatica e cirrosi. L'aumento dei costituenti connettivali nel fegato si manifesta come fibrosi epatica o come cirrosi. La fibrosi epatica inizia primitivamente dal tessuto connettivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] ghiandolare luminescente e in una porzione lenticolare (lente), e racchiusi in un involucro connettivale pigmentoso, cui aderisce, all’interno, un rivestimento connettivale, argenteo per la presenza di cristalli di guanina, che funziona da riflettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali